[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[cultura] Franco Basaglia
- Subject: [cultura] Franco Basaglia
- From: Alessandro Marescotti <a.marescotti at peacelink.org>
- Date: Tue, 29 Aug 2023 09:04:02 +0200
Il 29 agosto del 1980, moriva a soli 56 anni Franco Basaglia, psichiatra, neurologo e “padre” della legge 180, il caposaldo legislativo di quella riforma degli ospedali psichiatrici che portò alla chiusura dei manicomi, che rivoluzionò il modo di approcciare la salute mentale.
È stato il più importante psichiatra italiano del ventesimo secolo. Il suo pensiero è alla base di una delle maggiori conquiste democratiche dell’Italia repubblicana.
Riuscì a proporre un vero e proprio superamento della logica manicomiale. Come disse lo stesso Franco Basaglia intervistato da Maurizio Costanzo: «Non è importante tanto il fatto che in futuro ci siano o meno manicomi e cliniche chiuse, è importante che noi adesso abbiamo provato che si può fare diversamente, ora sappiamo che c’è un altro modo di affrontare la questione; anche senza la costrizione».
La Legge 180 è la prima e unica che impose la chiusura dei manicomi e regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio, istituendo i servizi di igiene mentale pubblici.
Franco Basaglia - Video su RaiPlay