[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
rassegna stampa: un'analisi a campione di Legambiente in tre supermercati conferma la presenza di pesticidi nell'ortofrutta.
- Subject: rassegna stampa: un'analisi a campione di Legambiente in tre supermercati conferma la presenza di pesticidi nell'ortofrutta.
- From: "Altragricoltura" <altragrico at italytrading.com>
- Date: Mon, 9 Jul 2007 15:59:43 +0200
In relazione ad un test effettuato a fine Maggio da Legambiente
sottoponendo ad un esame di laboratorio alcuni frutti
e verdure acquistati in tre supermercati si è confermata la presenza di
residui di pesticidi sugli alimenti.
Vi giriamo il comunicato stampa emesso da Legambiente ed alcuni stralci dei
lanci di agenzia pubblicati
dai quotidiani nazionali.
a cura di AltrAgricoltura Nord Est
----------------------------------
Roma, 28 giugno 2007 - Comunicato Stampa
Pesticidi nel piatto: un'analisi a campione di Legambiente in tre supermercati
conferma la presenza di residui chimici nell'ortofrutta.
Numerosi principi attivi, di cui uno oltre i limiti di legge,
nei prodotti acquistati presso 3 diversi supermercati.
8 residui chimici di cui uno fuori legge nei prodotti ortofrutticoli
prelevati nei supermercati LIDL, 9 nei campioni Coop, 10 in quelli di
Auchan. E' questo il risultato delle analisi su alcuni prodotti
ortofrutticoli acquistati da Legambiente lo scorso 31 maggio in tre punti
vendita della GDO.
Il controllo a campione conferma così i risultati già presentati il 22
maggio nel dossier di Legambiente "Pesticidi nel piatto 2007", dal quale era
emerso che solo il 54% dei campioni di frutta analizzati è esente da residui
di pesticidi mentre i campioni decisamente irregolari si attestano sull'
1,7%. Contaminato anche il 20% dei prodotti derivati (olio, vino, succhi di
frutta ecc.), mentre oltre l'84% delle verdure analizzate risultava regolare
e privo di residui chimici.
"Visti i risultati della nostra indagine annuale sui residui chimici sui
prodotti ortofrutticoli - realizzata elaborando i risultati delle analisi
ufficiali dei laboratori provinciali e regionali - abbiamo voluto
controllare ulteriormente facendo analizzare alcuni campioni di frutta e
verdura acquistati in tre diversi punti vendita della grande distribuzione -
ha dichiarato il direttore generale di Legambiente Francesco Ferrante - e la
situazione che è emersa non fa che confermare che pur essendoci rari casi di
prodotti con concentrazioni di pesticidi superiori ai limiti di legge (una
pera proveniente dall'Argentina), gran parte dei prodotti arriva sulle
nostre tavole contaminato da uno o più principi attivi".
Questa piccola indagine ha inoltre evidenziato una situazione più o meno
equivalente tra i vari supermercati, discount o meno. Presso il punto
vendita Lidl infatti, solo pomodori e peperoni non presentano residui, le
fragole ne presentano uno, uva e zucchine due residui, mentre le pere ne
presentano 3 di cui uno oltre i limiti di legge. Poco meglio alla Coop, dove
zucchine, peperoni e fagiolini sono privi di residui, ma il pomodoro ne ha
addirittura 4, mentre due residui si ritrovano in fragole e pere.
Per quanto riguarda Auchan, nessun residuo sulle verdure (pomodori, peperoni
e zucchine), ma è presente un multiresiduo su tutti i tipi di frutta: 3 su
fragole e pere e quattro sull'uva.
Tra i prodotti analizzati, 8 sono provenienti da diverse regioni italiane, 5
da paesi europei (Spagna - Olanda), e 5 da paesi extra Ue (Cile, Argentina,
SudAfrica).
"Frutta e verdura sono alimenti fondamentali per tutte le diete, degli
adulti ma soprattutto dei bambini - ha sottolineato Ferrante - per questo è
importante continuare a vigilare e a sensibilizzare i consumatori e gli
operatori del settore, affinché siano sempre più sani e privi di residui
chimici. Obiettivo possibile, come dimostrato anche da questa piccola
indagine che ha rilevato l'assenza di pesticidi in metà dei prodotti
controllati".
L'ufficio stampa 06 86268399 - 79 - 77 - 55
------------------------------------------------
SUPERMERCATO TIPO RESIDUO
ORIGINE
LIDL di via Sorio (Pd) pomodoro nessuno
Ortoverde - Gela - IT
LIDL zucchina Imidacloprid 0,073/0,5
- Endosulfan 0,02/0,05 Napoleon SpA - Veneto - IT
LIDL peperone
nessuno Surinver - Alicante -ES
LIDL fragola Miclobutanil
0,307/1 Fabio Antonelli - Forlì - IT
LIDL uva Iprovalicarb 0,011/2
- Trifloxitrobina 0,015/5 - Cape Span CPD - South Africa
LIDL pera Azinfos metile 0,888/0,5 -
Bifentrin 0,188/0,3 - tiofanato
carbendazim +
benomyl nei limiti Argentina - Importate da Ferri (FC)-IT
COOP di Selvazzano Dentro (Pd)- pomodoro Ciproconazolo 0,015/0,05 -
Buprofezin 0,111/0,5
Deltametrina 0,014/0,3 - Acetamiprid
0,02/0,3 Italia
COOP zucchina nessuno Italia
COOP peperone nessuno Spagna
COOP fagiolino nessuno Italia
COOP fragola Iprodione 0,067/15 - Miclobutanil
0,03/1 Coop Zani - Granarolo
(RA) - IT.
COOP pera Azinfos metile 0,014/0,5 -
Tiacloprid 0,026/0,5 Argentina.
AUCHAN di via Venezia (Pd) pomodoro nessuno Star Label
- Olanda - NL
AUCHAN zucchina nessuno Lara
Castañeda - Almerìa - ES
AUCHAN peperone nessuno Az. San
Cayetano - Murcia - ES
AUCHAN fragola Fenaxamide 0,462/5 - Iprodione
0,07/15 - Piraclostrobina
0,036/05 - Sant'Orsola - Pergine (TN) - IT
AUCHAN pera Azinfos metile 0,081/0,5 -
Lambda cialotrina 0,041/0,1 -
Tiacloprid 0,011/0,5 Happytree - Argentina
AUCHAN uva Cyprodinil 0,037/5 -
Fenaxamide 0,167/5- Fludioxonil 0,016/2 -
Iprodione 0,016/10 Del Monte - Cile.
I valori sono espressi in MG/KG. Sono espressi come VALORE RILEVATO/LIMITE
DI LEGGE.
In rosso l'unico residuo che supera il limite di legge.
--------------------------------------------
cosa riportano le agenzie stampa:
SALUTE: LEGAMBIENTE, RESIDUI IN FRUTTA NEI SUPERMERCATI.
(ANSA) - ROMA, 28 GIU - Otto residui chimici di cui uno fuori legge nei
prodotti ortofrutticoli prelevati nei supermercati Lidl, 9 nei campioni
Coop, 10 in quelli di Auchan.E' questo il risultato delle analisi su alcuni
prodotti ortofrutticoli acquistati da legambiente lo scorso 31 maggio in tre
punti vendita della grande distribuzione dove sulla meta' dei prodotti
controllati (16 in tutto) sono stati riscontrati residui chimici. A renderlo
noto in un comunicato e' la stessa organizzazione ambientalista.Il controllo
a campione conferma cosi' - si legge in una nota - i risultati gia'
presentati il 22 maggio nel dossier di legambiente 'Pesticidi nel piatto
2007', dal quale era emerso che solo il 54% dei campioni di frutta
analizzati e' esente da residui di pesticidi mentre i campioni decisamente
irregolari si attestano sull 1,7%. Contaminato anche il 20% dei prodotti
derivati (olio, vino, succhi di frutta ecc.), mentre oltre l'84% delle
verdure analizzate risultava regolare e privo di residui chimici.'Visti i
risultati della nostra indagine annuale sui residui chimici sui prodotti
ortofrutticoli dichiara il direttore generale di legambiente Francesco
ferrante abbiamo voluto controllare ulteriormente, facendo analizzare alcuni
campioni di frutta e verdura acquistati in tre diversi punti vendita della
grande distribuzione e la situazione che e' emersa non fa che confermare
che, pur essendoci rari casi di prodotti con concentrazioni di pesticidi
superiori ai limiti di legge (una pera proveniente dall Argentina), gran
parte dei prodotti arriva sulle nostre tavole contaminato da uno o piu'
principi attivi'.L'indagine - prosegue il comunicato di legambiente - ha
inoltre evidenziato una situazione piu' o meno equivalente tra i vari
supermercati, discount o meno. 'Frutta e verdura sono alimenti fondamentali
per tutte le diete, degli adulti ma soprattutto dei bambini - conclude
ferrante per questo e' importante continuare a vigilare e a sensibilizzare i
consumatori e gli operatori del settore, affinche' siano sempre piu' sani e
privi di residui chimici. Obiettivo possibile, come dimostrato anche da
questa piccola indagine che ha rilevato l'assenza di pesticidi in meta' dei
prodotti controllati'.(ANSA).
-------------------------------
ALIMENTI: PESTICIDI NELL'ORTOFRUTTA, LEGAMBIENTE TROVA RESIDUI IN 3
SUPERMERCATI (2) =
(Adnkronos) - Questa piccola indagine ha inoltre evidenziato una situazione
piu' o meno equivalente tra i vari supermercati, discount o meno. Presso il
punto vendita Lidl infatti, solo pomodori e peperoni non presentano residui,
le fragole ne presentano uno, uva e zucchine due residui, mentre le pere ne
presentano 3 di cui uno oltre i limiti di legge. Poco meglio alla Coop, dove
zucchine, peperoni e fagiolini sono privi di residui, ma il pomodoro ne ha
addirittura 4, mentre due residui si ritrovano in fragole e pere. Per quanto
riguarda Auchan, nessun residuo sulle verdure (pomodori, peperoni e
zucchine), ma e' presente un multiresiduo su tutti i tipi di frutta: 3 su
fragole e pere e quattro sull'uva.Tra i prodotti analizzati, 8 sono
provenienti da diverse regioni italiane, 5 da paesi europei (Spagna -
Olanda), e 5 da paesi extra Ue (Cile, Argentina, SudAfrica). "Frutta e
verdura sono alimenti fondamentali per tutte le diete, degli adulti ma
soprattutto dei bambini - ha sottolineato ferrante - per questo e'
importante continuare a vigilare e a sensibilizzare i consumatori e gli
operatori del settore, affinche' siano sempre piu' sani e privi di residui
chimici. Obiettivo possibile, come dimostrato anche da questa piccola
indagine che ha rilevato l'assenza di pesticidi in meta' dei prodotti
controllati".
ALIMENTI: PESTICIDI NELL'ORTOFRUTTA, LEGAMBIENTE TROVA RESIDUI IN 3
SUPERMERCATI =
Roma, 28 giu. - (Adnkronos) - La presenza di residui chimici nell'ortofrutta
e numerosi principi attivi, di cui uno oltre i limiti di legge, nei prodotti
acquistati presso 3 diversi supermercati sono stati riscontrati nel corso di
un'analisi a campione effettuata da legambiente. In particolare gli
ambientalisti hanno trovato 8 residui chimici di cui uno fuori legge nei
prodotti ortofrutticoli prelevati nei supermercati 'Lidl', 9 nei campioni
'Coop', 10 in quelli di 'Auchan'. E' questo il risultato delle analisi su
alcuni prodotti ortofrutticoli acquistati da legambiente lo scorso 31 maggio
in tre punti vendita della 'Gdo'.Il controllo a campione conferma cosi' i
risultati gia' presentati il 22 maggio scorso nel dossier di legambiente
'Pesticidi nel piatto 2007', dal quale era emerso che solo il 54% dei
campioni di frutta analizzati e' esente da residui di pesticidi, mentre i
campioni decisamente irregolari si attestano sull'1,7%. Contaminato anche il
20% dei prodotti derivati, tra cui olio, vino, succhi di frutta, mentre
oltre l'84% delle verdure analizzate risultava regolare e privo di residui
chimici."Visti i risultati della nostra indagine annuale sui residui chimici
sui prodotti ortofrutticoli - ha dichiarato il direttore generale di
legambiente Francesco ferrante - realizzata elaborando i risultati delle
analisi ufficiali dei laboratori provinciali e regionali, abbiamo voluto
controllare ulteriormente facendo analizzare alcuni campioni di frutta e
verdura acquistati in tre diversi punti vendita della grande distribuzione e
la situazione che e' emersa non fa che confermare che pur essendoci rari
casi di prodotti con concentrazioni di pesticidi superiori ai limiti di
legge (una pera proveniente dall'Argentina), gran parte dei prodotti arriva
sulle nostre tavole contaminato da uno o piu' principi attivi". (segue)
(Laf/Col/Adnkronos) 28-GIU-07 15:51
------------------------------------------------
N.B. se volete essere cancellati da questa lista scrivete a
altragricoltura at altragricolturanordest.it
Altre notizie sul sito: www.altragricolturanordest.it
- Prev by Date: "IO FACCIO LA SPESA GIUSTA": ANCHE AUCHAN E CRAI TRA LE INSEGNE ADERENTI
- Next by Date: L'isola che c'è 2007 : la fiera dell'economia solidale co masca
- Previous by thread: "IO FACCIO LA SPESA GIUSTA": ANCHE AUCHAN E CRAI TRA LE INSEGNE ADERENTI
- Next by thread: L'isola che c'è 2007 : la fiera dell'economia solidale co masca
- Indice: