[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
secondo corso sul Commercio Equo
- Subject: secondo corso sul Commercio Equo
 - From: "Master Non-Profit" <master-nonprofit at uniurb.it>
 - Date: Tue, 6 Sep 2005 10:46:06 +0200
 
             Università degli studi di Urbino
                             "Carlo Bo"
    Facoltà di Sociologia - Facoltà di Economia
Corso di aggiornamento su
Gestione, Organizzazione e Marketing del Commercio Equo e Solidale
Urbino, 10-12 novembre 2005
Nato come modello alternativo agli scambi commerciali tradizionali, per
promuovere lo sviluppo economico e sociale delle popolazioni del Sud del
mondo, il Commercio Equo e Solidale (CEeS) si trova oggi davanti a nuove
sfide. La fase di profonda trasformazione che sta attraversando il CEeS in
Italia, infatti, pone le centrali d'importazione e le Botteghe del Mondo di
fronte a problematiche quali l'aumento delle dimensioni economiche, il
maggiore orientamento al mercato, la promozione di un modello di consumo
più responsabile che richiedono una crescente attenzione alle molteplici
questioni connesse con la gestione e l'organizzazione delle risorse interne
e con il marketing.
Il Corso di Aggiornamento
Il Corso di aggiornamento su Gestione, Organizzazione e Marketing del
Commercio Equo e Solidale E' organizzato dalle Facoltà di Economia e di
Sociologia dell'Università di Urbino, nell'ambito delle attività del Master
"Lavorare nel non profit", in collaborazione con CTM Altromercato, ROBA
dell'Altro Mondo e con l'adesione dell'Assemblea Generale Italiana del
Commercio Equo e Solidale (AGICES).
Il Corso vuole offrire un'opportunità di formazione avanzata sui temi della
gestione delle persone e delle competenze all'interno delle diverse
organizzazioni e del marketing dei punti vendita e dei prodotti
commercializzati. Per ognuna di tali tematiche E' previsto un pacchetto di
lezioni teoriche, volte a fornire i concetti teorici fondamentali, e un
laboratorio, cogestito con alcune delle principali organizzazioni di CEeS
operanti in Italia, durante il quale saranno discussi e approfonditi alcuni
casi, ritenuti di particolare rilevanza/rappresentatività.
I destinatari del Corso
Il Corso E' rivolto a soggetti operanti a vario titolo nel Commercio Equo e
Solidale (dipendenti, volontari) e a giovani interessati a impegnarsi nel
settore o a svolgere attività di ricerca sulle tematiche affrontate. In
particolare, risponde alla domanda formativa dei responsabili della
gestione del personale e del marketing delle centrali d'importazione e
delle Botteghe del Mondo e vuole costituire, oltre che un momento di
apprendimento, uno spazio di confronto e di riflessione.
Per iscriversi al Corso E' sufficiente disporre di un diploma di scuola
media superiore.
L'ammissione
Il bando del Corso e i moduli per l'iscrizione saranno disponibili sul sito
del Master "Lavorare nel non profit" www.uniurb.it/master-nonprofit e
presso la Segreteria del Master "Lavorare nel non profit".
Le domande di ammissione, corredate da curriculum, dovranno pervenire alla
Segreteria del Master "Lavorare nel non profit", via A. Saffi, 42 61029
Urbino (PU), in busta indirizzata a Corso di Aggiornamento su Gestione,
Organizzazione e Marketing del Commercio Equo e Solidale, dal 10 settembre
al 30 ottobre 2005. Si ricorda che non fa fede il timbro postale.
Al Corso saranno ammessi un massimo di 50 partecipanti, selezionati sulla
base dei curricula pervenuti.
Il Corso di Aggiornamento sarà attivato se si raggiungerà il numero minimo
di 30 iscritti.
La comunicazione sugli ammessi al Corso sarà effettuata entro il 4 novembre
2005.
Il costo dell'iscrizione al Corso E' di 300 euro che gli ammessi al Corso
dovranno versare entro il 9 novembre 2005. L'iscrizione comprende
l'ospitalità per due notti nel collegio universitario in camere
singole/doppie, i pasti presso la mensa universitaria e il materiale
didattico. Per coloro che non desiderano usufruire dei servizi di vitto e
alloggio la quota d'iscrizione E' di 250 euro.
La didattica
L'organizzazione didattica del Corso prevede un impegno complessivo di
circa 20 ore tra lezioni teoriche e laboratori. Le lezioni teoriche sono
finalizzate alla presentazione di concetti, teorie, modelli e strategie
generali mentre durante i laboratori sarà condotta un'analisi di casi e di
esperienze. I temi affrontati sono i seguenti:
q                   Il Commercio Equo e Solidale tra impresa e società
q                   La gestione delle risorse umane e delle competenze
q                   Il marketing per il Commercio Equo e Solidale
Saranno inoltre offerti spazi per incontri informali e scambi di esperienze
tra i docenti e i partecipanti al Corso.
I docenti del Corso
Nel Corso insegnano docenti del Master e della Facoltà di Economia
dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", insieme a esperti delle
organizzazioni coinvolte che cureranno la selezione e la presentazione
delle esperienze nei laboratori. Tra i docenti previsti ci sono Giuliano
Camurri (Facoltà di Economia), Giovanni Gerola (CTM-Altromercato), Deborah
Lucchetti (ROBA dell'Altro Mondo), Michela Marchiori (Facoltà di Economia),
Tonino Pencarelli (Facoltà di Economia), Elena Viganò (Facoltà di Economia).
Informazioni
Segreteria Master "Lavorare nel non profit"
Palazzo Battiferri
Via Saffi, 42  61029 Urbino (PU)
tel. 0722/305506
fax 0722/305550
master-nonprofit at uniurb.it
www.uniurb.it/master-non profit
Facoltà di Sociologia, LaRiCA
Via Saffi, 42  61029 Urbino (PU)
tel. e fax 0722/305726
Facoltà di Economia, ISE
Via Saffi, 42  61029 Urbino (PU)
tel. 0722/305510
fax 0722/305550
Ctm altromercato
Piazza Renato Simoni, 33  37122 Verona
tel. 045/8008081
giovannigerola at altromercato.it
www.altromercato.it
ROBA dell'Altro Mondo
Via Rizzo, 17  16035 Rapallo (GE)
tel. 0185/54830
deborah at roba.coop
http://roba.coop
- Prev by Date: 17-18/09 Villa Guardia (CO): L'isola che c'è - uno sguardo comasco su un nuovo mondo possibile!
 - Next by Date: SANA: ALCE NERO MIELIZIA CON RIZA PER EDUCARE ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE
 - Previous by thread: 17-18/09 Villa Guardia (CO): L'isola che c'è - uno sguardo comasco su un nuovo mondo possibile!
 - Next by thread: SANA: ALCE NERO MIELIZIA CON RIZA PER EDUCARE ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE
 - Indice: