[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

[ACEA #469] Una mappa che fa gola. Legambiente presenta l'atlantedei sapori



Agenziastampa per i Consumi Etici e Alternativi
-----------------------------------------------------------------------------

Comunicato n. 469 del 02-11-2000

Una mappa che fa gola. Legambiente presenta l'atlante dei sapori
Ci sono l'anguilla di Lesina e la melanzana di Rotonda, la mortadellina di
Campotosto e il lardo di Colonnata, la cacioricotta di capra del Cilento e
lo sciacchetrà delle Cinque Terre, il fromadzo valdostano e la soppressata
calabra di decollatura. E poi ancora la scamorza di pecora, la lenticchia
di Castelluccio e via mangiando, degustando, assaporando. E' insomma una
mappa che fa gola a tutti: l'Atlante dei prodotti tipici e tradizionali dei
parchi nazionali e regionali. Una vera e propria summa dei sapori e delle
tradizioni made in Italy, realizzata da tre "autori" particolarmente
esperti: il Ministero dell'Ambiente, Slow Food e Legambiente che, in
collaborazione con Federparchi, daranno inoltre vita, questo prevede il
progetto, anche ad un sito web e a un archivio costantemente aggiornato.
L'Atlante dei prodotti tipici delle aree protette è stato ufficialmente
presentato a Torino, all'interno del Salone del Gusto, nel corso di un
incontro che ha visto la partecipazione di Willer Bordon, Ministro
dell'Ambiente, Enzo Valbonesi, presidente della Federazione italiana dei
parchi e delle riserve naturali, Ermete Realacci, presidente nazionale di
Legambiente, Carlo Petrini, presidente Slow Food. 99 sono i piccoli custodi
locali che compaiono finora nell'elenco di questa enciclopedia del palato,
delle attività agroalimentari caratteristiche, della tradizione culinaria
che si intreccia con il paesaggio e la cultura italiana. Mentre -sempre
durante l'incontro di Torino- è stato presentato un "assaggio" delle pagine
dell'Atlante del Ministero dell'Ambiente, di Slow Food, di Legambiente e di
Federparchi: per ogni prodotto c'è una nota biografica con i tratti
salienti della sua storia, l'individuazione dell'area geografica di
provenienza, una selezione delle aziende a cui rivolgersi per l'acquisto e,
naturalmente, una approfondita descrizione che analizza anche le tecniche
di lavorazione. Illustrando le caratteristiche di questa vera e propria
mappa delle produzioni agricole e agroalimentari dei nostri parchi
nazionali e regionali, Legambiente e Slow Food hanno sottolineato come
questo straordinario patrimonio di tipicità e tradizione sia frutto delle
conoscenze, dei saperi e delle professioni prodotte dalla millenaria
presenza dell'uomo. Mantenere vive queste produzioni significa dunque
conservare gran parte del patrimonio di diversità naturale e culturale del
nostro Paese. "Tra le principali ricchezze del Belpaese -ha sottolineato
Ermete Realacci, presidente nazionale di Legambiente- vi è proprio
l'intreccio di natura e cultura, antiche tradizioni ed equilibrio
ambientale e territoriale presenti in tante produzioni tipiche: questo
modello di agricoltura va valorizzato e difeso con forza contro i rischi di
una crescente omologazione delle produzioni, contro la pressione degli
alimenti geneticamente modificati che penalizzerebbero le identità
territoriali, il "piacere" dei consumatori ma anche il futuro economico di
chi in questa agricoltura crede e di questa agricoltura vive. Si spiega
così l'impegno comune di Legambiente e Slow Food nella realizzazione,
insieme con il Ministero dell'Ambiente e con la collaborazione delle
Federazione italiana dei Parchi e delle riserve naturali, di questa
fondamentale opera del gusto italiano: un modo per valorizzare ancora di
più il nostro patrimonio di saperi e di sapori e le grandi opportunità,
anche economiche, delle aree protette". Più che esplicito, infatti, è
l'invito dell'Atlante a puntare alla qualità, a salvaguardare e valorizzare
una ricchezza di sapori e di tradizioni unica, a educare il consumatore
affinché sappia riconoscere e apprezzare i prodotti agroalimentari
tradizionali. E l'Atlante servirà proprio a guidarlo tra cereali e
granelle, tra erbe aromatiche e officinali, tra frutta, legumi e ortaggi
oppure tra conserve, formaggi e miele. E tutti i prodotti dovranno
rispondere a questa caratteristica: essere specie, varietà, ecotipi
vegetali o popolazioni animali autoctoni o bene acclimatati in un
territorio specifico. Mentre per i prodotti trasformati necessaria è la
pratica tradizionale locale ed il legame ambientale, socio-economico e
storico al territorio specifico. Assaggiando i parchi L'atlante della
tipicità agroalimentare è realizzato sul campo mediante visite ai parchi,
interviste ai produttori e panel-test di assaggio. Il lavoro è iniziato nel
maggio di quest'anno e fino a oggi sono stati "esplorati" 6 parchi,
realizzate 96 schede/interviste, eseguiti oltre 400 assaggi, stilata una
prima lista di 99 prodotti che entrano a pieno titolo nella mappa del
gusto. Le caratteristiche di complessità e vastità del patrimonio
agroalimentare italiano lo rendono difficile da "mappare", perché si
rischia di non cogliere tutte le realtà che lo compongono. Da qui la
necessità di partire da un territorio che fosse contemporaneamente ben
delimitato ma insieme rappresentativo di tutto il Paese. I parchi
possiedono tutte queste caratteristiche. Il sistema italiano delle aree
protette infatti raggruppa oggi più di 500 realtà, con i parchi nazionali e
regionali a rappresentare i capofila di questo sistema, e occupa quasi due
milioni di ettari: all'incirca il 10% di tutto il territorio nazionale. Ma
soprattutto i parchi sono distribuiti lungo tutta la penisola e offrono
perciò uno spaccato dell'intera realtà italiana: una sorta di paese nel
paese. Inoltre i parchi non sono solo luoghi di tutela di specie e varietà
animali e vegetali, ma sono anche realtà dove l'uomo abita e svolge le
proprie attività produttive in un intreccio di natura e cultura, tradizioni
ed equilibrio ambientale tanto delicato quanto unico e variegato. E
l'Atlante può essere anche un utile volano per valorizzare tutte quelle
aree interne di collina e di montagna, quegli ecosistemi e quei paesaggi
rurali ricchi di potenzialità, anche economiche, spesso inespresse o
trascurate. Proprio il Salone del Gusto è l'occasione migliore non solo per
conoscere i primi risultati dell'Atlante, ma anche assaggiarli e gettare
uno sguardo sul mondo dei parchi italiani. Il Servizio conservazione della
natura del Ministero dell'Ambiente ha infatti allestito uno spazio in cui è
possibile conoscere alcuni dei parchi nazionali e regionali del nostro
Paese, degustare i prodotti tipici, soddisfare curiosità sul rapporto tra
aree protette e tradizione agroalimentare di qualità.

(Fonte AceA)







Vi preghiamo di pubblicare ove vi sia possibile e nella forma possibile
(anche in forma di pubblicita` con una riga di ringraziamento all'editore
per la pubblicazione gratuita) questa nostra comunicazione.Per maggiori
informazioni contattare l'organizzazione promotrice dell'iniziativa e, in
caso di mancanza di indicazioni specifiche, la nostra redazione.




AceA onlus
AceA agenziastampa per i consumi etici e alternativi
via Angera 3, 20125 Milano
tel 0267574323
acea@edv.it
-----------------------------------------------------------------------------
Testata elettronica di educazione alla pace, allo sviluppo, alla
solidarieta`, all'ecoequilibrio, ai consumi etici,
alle tecnologie ecocompatibili, alla nonviolenza , diretta da Federico
Ceratti