Sudan: 200.000 profughi in Sud Kordofan



Associazione per i popoli minacciati / Comunicato stampa in www.gfbv.it/2c-stampa/2011/110803it.html
Sudan: 200.000 profughi in Sud Kordofan
La guerra tra le montagne Nuba rischia l'escalation - Gli aiuti alimentari non raggiungono le molte persone allo stremo
Bolzano, Göttingen, 3 agosto 2011

L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) mette in guardia da un allargamento del conflitto nelle montagne Nuba nello stato federale sudanese del Kordofan meridionale. Senza un maggiore impegno di pace della comunità internazionale, i combattimenti tra il Movimento di Liberazione del Popolo del Sudan (SPLM) e l'esercito sudanese rischiano di allargarsi anche alla vicina provincia del Nilo Azzurro. La situazione umanitaria del Kordofan meridionale è ormai tragica e peggiora di giorno in giorno a causa dei continui scontri armati e dei bombardamenti. Molti dei circa 200.000 profughi scappati dalle violenze non riescono più a essere raggiunti dalle organizzazioni umanitarie. L'allargamento del conflitto alla provincia del Nilo Azzurro comporterebbe seri problemi di sicurezza non solo per il Sudan ma per tutta la regione dell'Africa orientale. Di fatto significherebbe che la guerra in Sudan si estenderebbe dalla frontiera con l'Etiopia a ovest fino ai limiti con il Ciad a est.
Gli scontri armati nelle montagne Nuba sono scoppiati lo scorso 5 giugno 
2011 ma negli ultimi giorni si sono intensificati i segnali che indicano 
una escalation delle violenze. Malik Agar, governatore della provincia 
del Nilo Azzurro del SPLM, ha infatti dichiarato che non si possono 
lasciare soli i Nuba in lotta contro l'esercito sudanese. Testimoni 
credibili parlano di massicce violazioni dei diritti umani commesse da 
soldati dell'esercito regolare e di bombardamenti aerei contro la 
popolazione civile. Esperti per i diritti umani delle Nazioni Unite 
chiedono indagini indipendenti su possibili crimini contro l'umanità.
Sia i popoli africani Nuba del Sud-Kordofan (1,2 milioni di abitanti) 
sia le comunità africane arabizzate della vicina provincia del Nilo 
Azzurro (800.000 abitanti) lamentano le discriminazioni che subiscono da 
parte delle autorità e istituzioni a dominio arabo del Sudan. Secondo 
l'Accordo di Pace siglato nel gennaio 2005 (CPA), nel 2011 entrambe le 
regioni avrebbero dovuto poter decidere del proprio futuro tramite dei 
referendum popolari. Per ora i referendum sembrano essere ancora lontani 
e in tutte e due le regioni cresce il malcontento.
In seguito al rifiuto del governo sudanese di ufficializzare la 
molteplicità etnica del paese e il suo annuncio di voler invece 
rafforzare l'arabizzazione, la SPLM nelle montagne Nuba è tornata a 
impugnare le armi. La resistenza armata dei Nuba contro l'esercito 
sudanese, colpevole di crimini di genocidio contro i popoli africani del 
Sudan, si protrae fin dagli anni 1990. E' quindi poco realistico pensare 
che i Nuba abbandonino velocemente la lotta armata. Il governo sudanese 
a sua volta non intende cercare il dialogo ma conferisce sempre più 
potere ai militari che ovviamente puntano su una soluzione militare e 
sulla sottomissione incondizionata della regione per tanto tempo trascurata.
Vedi anche in gfbv.it: www.gfbv.it/2c-stampa/2011/110621it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2011/110610it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2011/110523it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2011/110107it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2010/100423it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2010/100222it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2010/100208it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/091109it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090922it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090618it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090528it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090427it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090304it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090225it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090217it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090116it.html | 
www.gfbv.it/2c-stampa/2009/090108it.html | 
www.gfbv.it/3dossier/africa/nuer-dinka.html | 
www.gfbv.it/3dossier/africa/darfur-it.html | 
www.gfbv.it/3dossier/africa/darfur-man.html
in www: http://it.wikipedia.org/wiki/Kordofan | 
http://it.wikipedia.org/wiki/Sudan | www.campagnasudan.it | 
www.hrw.org/en/reports/2010/06/29/democracy-hold-0