[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
convegno "Id-entità mediterranee.Psicoanalisi e luoghi della negazione"(Lecce,30.10.2010)
- Subject: convegno "Id-entità mediterranee.Psicoanalisi e luoghi della negazione"(Lecce,30.10.2010)
- From: assepsi <assepsi at virgilio.it>
- Date: Thu, 7 Oct 2010 13:54:57 +0200 (CEST)
il 30 ottobre prossimo alla Biblioteca Caracciolo a Lecce si terrà la
seconda edizione del convegno internazionale "Id-entità mediterranee.
Psicoanalisi e luoghi della negazione", organizzato dalla rivista di
psicoanalisi Frenis Zero. Dopo l'edizione 2008 che ha avuto come tema
la memoria, sia nella dimensione individuale che collettiva, dei traumi
e delle trasformazioni che hanno riguardato la storia e l'attualità
delle società mediterranee (memoria del genocidio, memorie traumatiche
degli immigrati, abolizione di confini geopolitici e loro ridondanze
sugli individui), nel 2010 abbiamo pensato alla negazione, al diniego
e all'omertà come temi su cui centrare il convegno. Omertà e anonimato
nelle istituzioni, anche di cura: questo il tema che sarà svolto dallo
psicoanalista franco-argentino Salomon Resnik, per la prima volta a
Lecce. Silenzi e omertà nella relazione terapeutica con una paziente
di origine albanese, che venne in Italia sulla scia delle immigrazioni
di massa degli anni '90 inseguendo il sogno di una vita migliore, che
assomigliava magari ad una "soap opera stile Canale 5": questo il tema
dell'intervento della psicoanalista triestina Ambra Cusin. Negare il
genocidio: di fronte al pullulare di negazionismi, Janine Altounian,
scrittrice francese di origini armene, parlerà della sua esperienza
autobiografica di riscoperta del diario del padre, miracolosamente
scampato all'eccidio da parte dell'esercito turco. Manuela Avakian,
scrittrice tarantina, ma anche lei di origini armene, parlerà di "Dalla
rimozione al negazionismo". Cosimo Trono, psicoanalista di Parigi,
parlerà del negativo e del ruolo del negativo nell'opera di Baudelaire.
Giuseppe Leo ripercorrerà la storia della negazione e del diniego
nella psicoanalisi e nelle neuroscienze, chiedendosi se sia possibile
un dialogo tra di loro. Silvia Amati Sas, psicoanalista di origini
argentine che ha lavorato negli anni '70 con le vittime della tortura
e coi rifugiati dalla dittatura argentina, parlerà delle sue recenti
esperienze coi gruppi transculturali (immigrati, rifugiati dalle guerre
e dai genocidi) riprendendo alcuni dei concetti da lei proposti in
questi anni: ambiguità, adattamento a qualsiasi cosa, oggetto da
salvare. Infine, Nicole Janigro, terapeuta e scrittrice di origini
croate, parlerà di "In situazioni estreme: l'Io tra storia e
inconscio".
Bene, vi ringrazio per l'attenzione e vi aspetto alla
seconda edizione di Id-entità mediterranee.
Giuseppe Leo
Psichiatra -
Direttore Responsabile rivista di psicoanalisi Frenis Zero www.
freniszero.tk
Centro Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia": via
Lombardia 18 - Lecce
FRENIS zero in collaborazione con
Penta
Editions organizzaID-ENTITA'
MEDITERRANEE.
Psicoanalisi e luoghi
della
negazione.
Sabato, 30 ottobre 2010
Lecce,
Biblioteca Caracciolo
via Imperatore Adriano, n. 79
Il
Mediterraneo è mille cose allo stesso tempo, scriveva Fernand Braudel,
non uno, ma innumerevoli paesaggi, non un mare, ma una successione di
mari, non una civiltà, ma tante accumulate le une sulle altre. Ma oggi
articolare i luoghi del Mediterraneo con le memorie storiche ad essi
collegati risulta assai problematico. Se l’id.-entità, sia individuale
che collettiva, si struttura a partire dalla continua elaborazione di
memorie vissute, queste oggi rischiano di non ancorarsi a luoghi della
memoria, sollecitate a sostare in non-luoghi da fenomeni epocali come
la globalizzazione, i flussi migratori ed il carico di traumi
collettivi che la storia recente del Mediterraneo conosce . Poiché nell’
id-entità va compreso anche l’”id”, la sua dimensione inconscia, ci
sembra proficuo porci la domanda: <<Può la psicoanalisi aiutarci nel
comprendere le id-entità mediterranee?>>, ossia aiutare i singoli
individui a dialogare con i luoghi ed il loro carico di memorie per
meglio id-entificarsi in rapporto con la storia e le civiltà di questa
‘koiné’ mediterranea?
CHE COS'E' "ID-ENTITA' MEDITERRANEE":
ogni due anni la rivista di psicoanalisi Frenis Zero organizza un
convegno internazionale come occasione di riflessione in cui
psicoanalisti e uomini di cultura dialogano su tematiche che riguardano
la storia e l’attualità del Mediterraneo. Il progetto di invitare in
Puglia, crocevia del Mediterraneo, psicoanalisti e uomini di cultura
per riflettere insieme al pubblico sui “disagi delle civiltà”
mediterranee (transculturalità, immigrazioni, trasmissione
transgenerazionale di traumi collettivi) era partito nel 2008 con un
convegno che la rivista di Frenis Zero aveva organizzato insieme a
Penta Editions (Parigi) e con il patrocinio dell’Assessorato al
Mediterraneo della Regione Puglia.
IL CONVEGNO 2010: avrà al centro
il tema della negazione e si articolerà in quattro ambiti tematici. Il
primo riguarda la negazione nella sua dimensione più attinente alla
relazione a due tra terapeuta e paziente (dimensione della relazione
analitica) ed in quella del gruppo e delle istituzioni (con un richiamo
anche al concetto di "assunto di base di omertà"). Il secondo riguarda
un ambito storico-politico che si traduce nel negare la storia dei
genocidi (il negazionismo). Il terzo concerne il negare ed il
negativo, ed infine, un ultimo asse tematico sarà dedicato al tema
della negazione nel suo articolarsi con l'ambiguità nella relazione
terapeutica con le vittime della tortura e dei traumi collettivi, ma
anche nell'ambito dei gruppi terapeutici transculturali.
L'evento è in corso di accreditamento da parte del Ministero della
Salute per un numero massimo di 70 tra Psicologi (evento n. 14240-
10027829) e Medici (evento n. 14240-10027828). Il convegno è comunque
aperto a tutti (operatori sanitari, culturali, docenti, studenti): per
tutte le figure professionali non interessate ai crediti ECM è prevista
una quota di iscrizione ridotta.
Patrocini:
Assessorato al
Mediterraneo della Regione Puglia
PROGRAMMA PROVVISORIO
h.
9.00 Registrazione dei Partecipanti
h. 9,20 Saluto delle Autorità:
Intervento della Prof.ssa Silvia GODELLI (Assessore
Regionale al Mediterraneo - Regione Puglia)
h. 9.30 Sessione:
NEGAZIONE E OMERTA' NEL CAMPO ANALITICO E ISTITUZIONALE
h. 9.30
Lezione magistrale del prof. Salomon RESNIK (psichiatra,
psicoanalista I.P.A - Parigi): "Psicopatologia e anonimato nel campo
psichiatrico" (leggi l'abstract )
h. 10.00 Relazione di Ambra CUSIN
(psicoanalista S.P.I., I.P.A. - Trieste): "Quando il mare diventò una
montagna di uomini" (leggi l'abstract )
h. 10.30 Sessione: NEGARE
IL GENOCIDIO
h. 10.30 Relazione di Janine ALTOUNIAN (saggista,
traduttrice – Parigi): "Di fronte al negazionismo: il ruolo delle
istanze terze nella vita psichica e politica degli eredi dei
sopravvissuti" (leggi l'abstract )
h. 11.00 Relazione di Manuela
AVAKIAN (scrittrice - Taranto): "Dalla rimozione al negazionismo"
(leggi l'abstract )
h. 11.30 IL NEGARE ED IL NEGATIVO
h. 11.30
Relazione di Cosimo TRONO (psicoanalista, Centro "Maud et Octave
Mannoni" - Parigi): "La psicoanalisi? ... Acheronta movebo" (leggi
l'abstract )
h. 12.00 Relazione di Giuseppe LEO (psichiatra,
Lecce): "Negazione: una sfida per la psicoanalisi e le neuroscienze?"
(leggi l'abstract )
h. 12.30 Discussione sui temi della mattinata
h. 13.00 Pausa pranzo
h. 15.00 Sessione: AMBIGUITA', TRAUMA E
TRANSCULTURALITA'
h. 15.00 Relazione di Silvia AMATI SAS
(pedopsichiatra, psicoanalista S.P.I., I.P.A.- Trieste): "Riflessioni
sulla transculturalità" (leggi l'abstract )
h. 15.30 Relazione di
Nicole JANIGRO (analista junghiana, Milano): "In situazioni estreme:
l'Io tra storia e inconscio" (leggi l'abstract )
h. 16.00
Discussione
h. 16.30 Chiusura dei lavori e prospettive
mediterranee
Giuseppe LEO, Cosimo TRONO
Segreteria Scientifica :
Giuseppe Leo (Responsabile scientifico E.C.
M.)
c/o Centro Psicoterapia Dinamica "Mauro Mancia" (rivista
“Frenis Zero”) - via Lombardia, 18 -73100 Lecce
www.freniszero.tk
email: assepsi at virgilio.it
Sul sito web del convegno (url:
www.identitacongress.tk ) sono disponibili gli abstracts delle
relazioni ed ulteriori informazioni sul convegno.
Cosimo Trono
(Paris)
c/o Penta éditions
59, rue Saint-André-des-Arts, 75006 Paris
(Penta Editions)
Tel./Fax (00 33)(0)143257761
Email : cosimo.
trono at wanadoo.fr
Segreteria Organizzativa:
Per informazioni
relative al convegno, per prenotazioni alberghiere e per le iscrizioni
rivolgersi a :
T.A. CONGRESSI & SERVIZI SAS - Titti Merenda,
Franco Quattrocchi
via De Rinaldis, n. 8, 73020 Cavallino (Lecce)
infoline Tel./Fax: 0832-091677 Cellulare:
3338600836
e-mail: info at tacongressi.it
Iscrizioni:
Il
numero di posti è limitato: è stata fatta richiesta al Ministero della
Salute di accreditamento ECM per un numero massimo di 70 posti totali
(tra Medici e Psicologi), tuttavia è possibile accogliere un numero
massimo di 30 iscrizioni in più, per chi non fosse interessato ai
crediti ECM, con una quota di iscrizione ridotta.
Quote di
iscrizione (IVA 20% esclusa)
Iscrizioni entro il 31.07.2010
con
crediti ECM: euro 65,00
senza crediti ECM: euro 40,00
Iscrizioni
dopo il 31.07.2010 entro il 30.09.2010
con crediti ECM: euro 80,00
senza crediti ECM: euro 50,00
Iscrizioni dopo il 30.09.2010
con
crediti ECM: euro 100,00
senza crediti ECM: euro 60,00
Modalità di pagamento
Bonifico bancario a favore di “T.A. Congressi
& Servizi sas”, Banco di Napoli, IBAN IT84B0101016020625003214685 .
Nella causale del versamento indicare chiaramente nome e cognome dell’
iscritto e “ISCRIZIONE CONVEGNO IDENTITA’ MEDITERRANEE”. La copia dell’
effettuato bonifico dovrà essere allegata alla scheda di iscrizione e
spedita via fax ( 0832-091677) o per email info at tacongressi.it alla
Segreteria Organizzativa. Dati i posti limitati, si consiglia di
effettuare l’iscrizione entro il 30.09.2010.
Cancellazioni
In caso di rinuncia comunicata per iscritto prima del 23 Ottobre 2010,
la quota sarà rimborsata con una trattenuta del 30% per spese
amministrative. Oltre tale data non si effettuerà alcun rimborso.
Informazioni generali
La sede del convegno è la Biblioteca
Caracciolo che occupa il piano terra della cinquecentesca villa di
Fulgenzio della Monica, annessa al convento francescano di S.Antonio a
Fulgenzio.La Biblioteca Caracciolo possiede circa 80.000 volumi: di
notevole interesse è il fondo antico comprendente Manoscritti,
Incunaboli, Cinquecentine e molte opere dell'editoria locale del
Seicento.
Come arrivare alla sede del convegno:
In
treno: la stazione ferroviaria di Lecce si trova a 300 metri circa
dalla sede del convegno. Per informazioni sugli orari e sui
collegamenti si prega contattare la Segreteria Organizzativa.
In
auto: sia provenendo dall’autostrada Roma-Napoli-Bari che da quella
Milano-Pescara-Bari si deve proseguire per Lecce.
In aereo: Lecce
è collegata sia con l’aeroporto di Brindisi (40 Km.) sia con quello di
Bari Palese (160 Km.) mediante dei bus navetta. Informazioni su orari
dei voli e collegamenti sono disponibili contattando la Segreteria
Organizzativa.
E’ possibile prenotare il lunch, ad una tariffa
speciale convenzionata, specificandolo sulla scheda di iscrizione.
“Id-entità mediterranee”. Psicoanalisi e luoghi
della negazione”
Lecce, Sabato, 30 ottobre 2010
SCHEDA DI
ISCRIZIONE
Da compilare ed inviare via e-mail o via fax a:
T.A.
Congressi & Servizi – Via De Rinaldis 8 – 73020 CAVALLINO
Tel/fax 0832
091677 cell 333 8600836 begin_of_the_skype_highlighting
333 8600836 end_of_the_skype_highlighting
E-mail
info at tacongressi.it
NOME
_________________________________________________________________________
COGNOME
__________________________________________________________________________
C.F.
______________________________________________________________________
PROFESSIONE
¨ Medico ¨ Psicologo ¨ Altro
ENTE/AZIENDA
_________________________________________________________________
INDIRIZZO
_____________________________________________________________________
CAP ______________________ CITTA’
____________________________________________
TEL
__________________________ FAX __________________ CELL.
_____________________
E-MAIL
________________________________________________________________________
DESIDERA PRENOTARE IL LUNCH? �
SI’ � NO
INTESTARE LA FATTURA A:
____________________________________________________
INDIRIZZO______________________________________________________________________
CAP ______________________ CITTA’
______________________________________________
C.F. o P.I.
______________________________________________________________________
La T.A. Congressi & Servizi sas La informa che la raccolta dei
Suoi dati è indispensabile per l’organizzazione del convegno di cui al
presente programma. I Suoi dati potranno essere trattati unicamente
per l’invio di documentazione relativa a tale evento. Non verranno
diffusi o comunicati a terzi, né in Italia né all’Estero. Responsabile
del trattamento e la T.A. Congressi & Servizi sas. La società è a Sua
disposizione nel caso Lei intendesse esercitare i diritti previsti dall’
art. 7 del d. lgs. 196/2003, tra cui quello di richiedere la modifica,
rettifica, aggiornamento, cancellazione o blocco dei dati.
- Prev by Date: Convoglio Viva Palestina: da Lattakia verso Gaza
- Next by Date: Nobel per la Pace a Liu Xiaobo. Schiaffo ai leader cinesi
- Previous by thread: Convoglio Viva Palestina: da Lattakia verso Gaza
- Next by thread: Nobel per la Pace a Liu Xiaobo. Schiaffo ai leader cinesi
- Indice: