[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Convegno Internazionale Esilio cileno
- Subject: Convegno Internazionale Esilio cileno
- From: <alexb78@libero.it>
- Date: Sat, 8 Nov 2003 09:51:31 +0100
- Disposition-notification-to: <alexb78@libero.it>
Università degli Studi Roma TRE
Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici
Ambasciata del Cile in Italia
Istituto Italo-Latinoamericano (IILA)
Con il Patrocinio del COMUNE DI ROMA
TRA STORIA E MEMORIA L’ESILIO CILENO IN ITALIA
Convegno Internazionale Roma 13-14 novembre 2003
Aula Magna Rettorato Università di Roma TRE Via Ostiense 159
IILA Palazzo Santacroce Via Benedetto Cairoli, 3
La produzione storiografica sul tema dell’esilio latinoamericano in generale e cileno in particolare degli anni ’70 del novecento è molto scarsa. Obiettivo del Convegno è quello di avviare, per la prima volta a trent’anni di distanza dalle vicende che lo hanno provocato, una riflessione sul tema. Si indagheranno le dinamiche con cui in Italia, e in particolare nella città di Roma, gli esiliati cileni sono stati accolti; le reti di solidarietà che si sono costituite; le modalità con cui le istituzioni e la società civile hanno partecipato al processo di transizione democratica cilena. Infine, si analizzerà il contributo, in termini di esperienza e vissuti, che i cileni esiliati in Italia hanno dato, una volta tornati in patria, alla costruzione del “nuovo Cile democratico”.“Tra storia e memoria” significa che in questi due giorni gli interventi degli studiosi tesi alla ricostruzione dei processi, si intreccieranno alle testimonianze di alcuni dei cileni che hanno vissuto il loro esilio nel nostro paese e di alcuni degli italiani impegnati nelle reti di solidarietà con il Cile.
Giovedì 13 novembre Aula Magna Rettorato- Roma TRE
9.00- 9.45: Apertura dei lavori
Saluti: Guido Fabiani, Rettore Università di Roma Tre, José Goñi Ambasciatore del Cile presso il Quirinale, Alfredo Breccia, Direttore Dipartimento Studi Storici, Geografici Antropologici, Maria Pia Garavaglia,Vice-Sindaco, Comune di Roma
Introduzione al tema
Maria Rosaria Stabili, Università di Roma Tre
9.45-11.00: Preludio
Presiede: Guido Fabiani
- “Il giorno che morì Allende”: il senso di un evento a trent’anni dal golpe
José Antonio Viera Gallo, Senato della Repubblica, Cile
- Le reazioni del mondo politico italiano
Giorgio Napolitano, Presidente Commissione Affari Costituzionali, Parlamento Europeo
Pausa
ore 11.15- 13.30: La strada dell’esilio.
Presiede: Mario Belardinelli, Università di Roma Tre
- L’ Italia a Santiago: I rifugiati nell’ ambasciata italiana
Piero De Masi, Console Generale d’Italia -Amsterdam
- Il microcosmo dell’ ambasciata: quando il politico diventa privato…
Patricia Mayorga, Corrispondente di “El Mercurio”, Roma
- L’esilio politico come problema storiografico
Pilar González-Marina Franco, Université Paris VII
- La memoria dell’esilio
Humberto Giannini, Universidad de Chile
- Dibattito
ore 15:30-19:00: Cileni in Italia.
Presiede: Maria Rosaria Stabili, Università di Roma TRE
- Le reti della solidarietà col Cile: governo, partiti, società civile
Alberto Cuevas, Italia-Lavoro
- Lelio Basso, l’ISSOCO e il Cile di Allende
Andrea Mulas, Università di Camerino
- L’Associazione “Italia-Cile Salvador Allende”
Maria Dusatti, Peace games-UISP
- L’esperienza di “Chile Democratico”
Luis Badilla , Direttore E-Magazine Demosgeopolica
Pausa
- Donne cilene a Roma
Gabriela Charnes,Università Tecnológica Metropolitana, Santiago
- Crescere in esilio: la “doppia” identità di un artista
Antonio Arevalo, IILA
- Il ritorno difficile
- Loreto Rebolledo, Universidad de Chile
- Dibattito
Ore 20,30: Aula Magna Facoltà di Lettere – Via Ostiense 234
Chile 1973: le parole, le voci, la musica. Testi e musiche di Victor Jara, Inti-Illimani, Quilapayún, Violeta Parra e altri autori cileni a cura del gruppo di ricerca musicale “Chiloe” e Silvia Balducci alternati a brani letterari e testimonianze
Venerdì 14 novembre - sede IILA
ore 9.30-13,30: Tavola rotonda su: Sulla via della democrazia: l’influenza dell’ esperienza italiana nel processo di rinnovamento della politica in Cile
Presiede: José Goñi, Ambasciatore del Cile e Presidente IILA
Partecipano:
Jorge Arrate, Università ARCIS Cile Antonio Leal, Camera dei Deputati, Santiago Javier Ossandon, Presidente Rete Elanet (CCRE) Esteban Tomic, Ambasciatore presso OEA, Washington DC
Pausa
Discussants: Gilberto Bonalumi(Direttore “Politica Internazionale”), Pierluigi Castagnetti (Camera dei Deputati), Valdo Spini (Camera dei Deputati) , Guido Vicario (Giornalista Unità)
ore 15,30-19.00: Tavola rotonda su: Dalla solidarietà alla cooperazione: Il contributo italiano alla ricostruzione del Cile democratico
Presiede: Giorgio Benvenuto, Camera dei Deputati
Partecipano:
Nana Corossacz, (CGIL – America Latina) Bruno Manghi, (Sociologo del lavoro-CISL) Eduardo Missoni (Università Bocconi, Milano) Cesare Taviani (Fondazione Italiana per il Volontariato)
Discussants: Sergio Insunza (FAO), Milton Lee(Università ARCIS, Santiago), Jorge Piña (Radio Cooperativa, Cile), Renato Vivaldi (Architetto, libero Professionista)
L’iniziativa è stata pensata e organizzata da laureandi, laureati e dottorandi che partecipanti al Laboratorio “Tra storia e memoria: I diritti umani in America latina” attivo presso l’insegnamento di Storia dell’ America latina dell’Università di Roma TRE.
Responsabile scientifica: Maria Rosaria Stabili
Con il contributo dell’ A.D.I.S.U. dell’ Università di Roma Tre
Informazioni: Rossana Vandro Dipartimento di Studi Storici, Geografici Antropologici Via Ostiense 234, 00146 Roma
Tel. 06 54577513 /7457– fax 06 54577490 e-mail: vandro@uniroma3.it, stabili@uniroma3.it