ROMA 11-24 ottobre: appuntamento romano con la
              solidarietà 
              
              Donne d’amore
              Rassegna di monologhi al femminile
              11 ottobre 2010, ore 21.00 - Serata inaugurale
              Teatro Ghione - Via delle Fornaci, 37 00165 Roma
              Dal 13 al 24 ottobre 2010 - ore 21,00 / domenica ore 18,00
              Lunedì 18 ottobre 2010 e martedì 19 ottobre riposo
              Sala Teatro Planet - Via Crema, 14 00182 Roma
              Lunedì 11 ottobre 2010 alle ore 21,00 al Teatro Ghione di
              Roma verrà
              inaugurata la II Edizione di “Donne d’Amore” - Rassegna di
              monologhi al
              femminile, che proseguirà dal 13 al 24 ottobre 2010 nella
              Sala Teatro Planet
              di Roma diretta da Caterina Costantini.
              Durante la Rassegna, il cui ingresso è libero e gratuito,
              verranno raccolti
              fondi a sostegno delle attività di ACS in Bosnia
              Herzegovina.
              
              L’obiettivo della Rassegna è quello di promuovere la nuova
              drammaturgia
              femminile, con uno staff composto in gran parte da donne:
              autrici, regista,
              aiuto regista, scenografa, costumista, musicista,
              fotografa di scena,
              addetto stampa.
              La Rassegna è stata realizzata con il fondo assistenza e
              previdenza dei
              pittori e scultori,musicisti, scrittori ed autori
              drammatici dell’ENPALS ,
              il patrocinio e sostegno del Comune di Roma – Assessorato
              alle Politiche
              Culturali e della Comunicazione, la collaborazione della
              FALCRI SGSS e il
              patrocinio della Camera dei Deputati e della Regione
              Lazio.
              
              Quest’anno i fondi raccolti saranno devoluti ad un nuovo
              progetto di ACS /
              Assopace "Una nuova sfida in Bosnia: Hair Styling”.
              Sono passati 16 anni dalla fine della guerra ma le ferite
              non sono ancora
              rimarginate. Gli anni della guerra civile hanno provocato
              la distruzione
              delle infrastrutture e l’arresto delle principali attività
              produttive. Il
              settore industriale è stato dimezzato e la capacità
              produttiva è oggi un
              decimo di quella precedente. Purtroppo, ancora molti
              giovani, specialmente
              giovani donne delle aree rurali, lasciano prematuramente
              la loro istruzione
              e troppo tardi scoprono di essere impreparati per il
              mercato
              dell'occupazione.
              ACS lavora per contribuire a fornire una rete di sicurezza
              alle figlie delle
              famiglie di profughi rientrate dopo la guerra.
              Progettazione ed esecuzione
              di corsi di formazione professionale sono un passo
              concreto verso questa
              direzione. “Hair Styling” è un corso di formazione
              professionale,
              organizzato da ACS e dalle associazioni di donne in Bosnia
              (Forum Zena,
              Jadar, Maya), per giovani donne serbe e bosniache di età
              compresa tra i 18 e
              i 25 anni. La formazione si propone di preparare le
              ragazze dei villaggi di
              Kravica e Konjevic Polje ed aiutarle ad entrare nel modo
              del lavoro.
              
              PROGRAMMA
              lunedì 11 ottobre, ore 21.00 - serata inaugurale
              presentazione degli autori che hanno curato
              l’organizzazione della rassegna:
              Virginia Barrett e Carlangelo Scillamà (Commissione Autori
              drammatici
              dell’ENAP, ente attualmente assorbito dall’ENPALS) e
              Caterina Costantini,
              direttrice del Teatro Planet;
              Monologhi:
              Perdona e accogli la vita!, scritto e diretto da Virginia
              Barrett,
              interpretato da Patrizia Longo, monologo ispirato alla
              storia vera di Suor
              Lucj Vetruse, suora bosniaca violentata dai serbi durante
              l’efferata guerra
              che coinvolse i territori dell’ex Jugoslavia .
              Avete mai udito il pianto di una madre?, scritto e diretto
              da Virginia
              Barrett, interpretato da Alma Manera. Il dolore di una
              madre serba, simbolo
              delle madri di tutto il mondo, per la perdita del figliolo
              militare morto
              durante il conflitto dell’Ex Jugoslavia.
              Un eroe, di Carlangelo Scillamà, diretto da G. Tozzi e
              interpretato da
              Monica Menchi. Una donna, rimasta vedova del marito morto
              in guerra, rivive
              dolcemente la presenza dell’uomo che amava in ogni cosa
              che compie.
              Così era Rosetta mia… scritto, diretto e interpretato da
              Caterina
              Costantini, ispirato ad una storia realmente accaduta
              durante la Seconda
              Guerra Mondiale.
              All’evento di inaugurazione interverranno Elena Doni,
              giornalista e
              scrittrice, il Magistrato Italo Ormanni, Presidente del
              Dipartimento per gli
              Affari di Giustizia, Alma Manera in veste di attrice e
              cantante, Maria
              Cristina Blu, attrice e conduttrice televisiva che leggerà
              il Manifesto di
              Hillary Clinton sui Diritti delle Donne in un adattamento
              teatrale di Elena
              Doni.
               
              Le autrici che metteranno in scena i propri monologhi a
              partire dal 13
              ottobre sono:
              Anna Cantagallo :“Libro nero”con Carlotta Mancini e
              Benedetta Dimaggio regia
              di Teresa Cordaro
              Antonella Pagano :“Percorrimi” con Rossana Bellizzi regia
              di Carlangelo
              Scillamà
              Liliana Paganini :“Il problema” con Cristina Fondi regia
              di Gabriele Tozzi
              Lilli Maria Trizio: “Parto trasversale” con Giovanna
              Famulari regia di
              Virginia Barrett
              Lucia Lasciarrea :“Famiglia naturale”con Chiara
              Mastroiacovo regia di
              Caterina Costantini
              Luciana Luppi :“Attrice per un giorno”con Beatrice Messa
              regia di Carlangelo
              Scillamà
              Luisa Sanfilippo: “S-MEMORIE”diretto e interpretato da
              Luisa Sanfilippo
              allestimento di Vincenzo Sanfilippo
              Patrizia Monaco: “È tutto vero, ma non è la verità” con
              Antonella Britti,
              regia di Virginia Barrett
              Patrizia Parisi:” L’interrogatorio” con Fatima Ali,
              Gabriele Granito e Diego
              Pianese, regia Caterina Costantini.
              Pilar Castel “Dulcamara, la strega”diretto e interpretato
              da Pilar Castel
              Veruska Proshina” In apnea “ diretto e interpretato da
              Veruska Proshina
              Giovanna Barbero” I soliti curiosi” con M. Grazia Bordone
              e Angela Bulzomì,
              regia di Virginia Barrett e Carlangelo Scillamà.
              Autrici ospiti:
              Rossella Or :“Lei ” diretto e interpretato da Rossella Or
              Sara Calanna “ Multiproprietà “ con Rita Pasqualoni,
              Rossana Bellizzi, Elisa
              Faggioni regia di Sara Calanna
              
              Manifestazione realizzata con il sostegno del Comune di
              Roma - Assessorato
              alle Politiche Culturali e della Comunicazione, e con il
              Fondo assistenza e
              previdenza dei pittori e scultori, musicisti, scrittori ed
              autori drammatici
              presso ENPALS - Ente Nazionale di Previdenza e di
              Assistenza per i
              lavoratori dello Spettacolo e dello Sport.
              
              Associazione per la Pace
              Italian Peace Association 
              Via India 1 - 00196 Roma
              Tel. +39 0695558458
              Fax:+39 0623327800
              www.assopace.org
              assopace.nazionale at assopace.org
              Nome skype: assopace.nazionale