[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

LUISA MURARO DIALOGA CON ODILE SANKARA



          LUISA MURARO DIALOGA CON ODILE SANKARA
Dal quotidiano "Il manifesto" del 28 dicembre 2002.

Luisa Muraro insegna all'Universita' di Verona, fa parte della comunita'
filosofica femminile di "Diotima". Dal sito delle sue "Lezioni sul
femminismo" riportiamo una sua scheda biobibliografica: "Luisa Muraro,
sesta di undici figli, sei sorelle e cinque fratelli, e' nata nel 1940 a
Montecchio Maggiore (Vicenza), in una regione allora povera. Si e' laureata
in filosofia all'Universita' Cattolica di Milano e la', su invito di
Gustavo Bontadini, ha iniziato una carriera accademica presto interrotta
dal Sessantotto. Passata ad insegnare nella scuola dell'obbligo, dal 1976
lavora nel dipartimento di filosofia dell'Universita' di Verona. Ha
partecipato al progetto conosciuto come Erba Voglio, di Elvio Fachinelli.
Poco dopo
coinvolta nel movimento femminista dal gruppo "Demau" di Lia Cigarini e
Daniela Pellegrini e' rimasta fedele al femminismo delle origini, che poi
sara' chiamato femminismo della differenza, al quale si ispira buona parte
della sua produzione successiva: La Signora del gioco (Feltrinelli, Milano
1976), Maglia o uncinetto (1981, ristampato nel 1998 dalla Manifestolibri),
Guglielma e Maifreda (La Tartaruga, Milano 1985), L'ordine simbolico della
madre (Editori Riuniti, Roma 1991), Lingua materna scienza divina (D'Auria,
Napoli 1995), La folla nel cuore (Pratiche, Milano 2000). Con altre, ha
dato vita alla Libreria delle Donne di Milano (1975), che pubblica la
rivista trimestrale "Via Dogana" e il foglio "Sottosopra", ed alla
comunita' filosofica Diotima (1984), di cui sono finora usciti sei volumi
collettanei (da Il pensiero della differenza sessuale, La Tartaruga, Milano
1987, a Il profumo della maestra, Liguori, Napoli 1999). E' diventata madre
nel 1966 e nonna nel 1997".

Odile Sankara, artista di teatro e di cinema, nata nel 1964, anno
dell'indipendenza del suo paese, il Burkina Faso, e' sorella del presidente
Thomas Sankara, ucciso il 15 ottobre 1987]
Siamo alla vigilia di Natale e mangio con Odile Sankara.
Parliamo di cibo e del suo paese, il Burkina Faso. Quando io ho studiato la
geografia dell'Africa, questo paese si chiamava Alto Volta ed era una
colonia francese. A lei, nata nel 1964, con l'indipendenza, resta, di quel
passato, la lingua.
Parliamo anche della Francia, dove ora si trova per insegnare teatro. Odile
Sankara e' un'artista di teatro e di cinema. La sua specialita' e'
raccontare, raccoglie storie popolari e le racconta in francese, ma con la
voce e i gesti dell'originale.
E' amica di Serena Sartori del Teatro del sole di Milano e lavora ogni tanto
con lei. Ha lavorato anche con Idrissa Ouedraogo, uno degli undici registi
di Undici Settembre, quello che racconta, ironico e soave, una storia di
adolescenti che, impressionati dalla colossale taglia su bin Laden, si
organizzano per catturarlo.
Odile e' venuta a Milano, ospite della Libreria delle donne, per parlare di
un progetto di scrittura e teatro, gia' presentato sulla rivista "Via
Dogana", nel numero intitolato Liberta' senza emancipazione. E' una donna di
statura media, bella nel viso e in tutta la persona, elegante nel portamento
e nei vestiti. Porta un cognome famoso nel suo paese e in Africa: il
presidente Sankara, protagonista dell'esperienza rivoluzionaria fra il 1983
e il 1987, era suo fratello per parte di padre.
*
- Luisa Muraro: Che cos'e' rimasto a te e al tuo paese di quegli anni?
- Odile Sankara: Conquistata l'indipendenza, il paese fu governato da uomini
che imitavano il governo coloniale. Poi vennero dei giovani rivoluzionari
con idee nuove, che si rivolsero specialmente alle donne e ai contadini. Il
loro tentativo e' durato poco ed e' finito nella violenza, il presidente
Sankara fu ucciso. Ma quei pochi anni hanno rappresentato un passaggio
salutare per tutti. Ci hanno lasciato cose importanti come l'apertura al
mondo e l'avere fiducia in se'.
- L. M.: Puoi fermarti su questi due punti, apertura e fiducia.
- O. S.: Il Burkina Faso non ha risorse naturali come il cacao, il rame, il
petrolio... Nelle statistiche della produzione, siamo regolarmente gli
ultimi o i penultimi. Ma abbiamo ricchezze culturali, siamo sessanta etnie
capaci di convivere e portatrici di valori culturali e doti artistiche Con
la rivoluzione, abbiamo cominciato a riconoscere questa nostra ricchezza che
cerchiamo di far conoscere in Africa e nel mondo intero. Cosi', nella
capitale del Burkina Faso, ogni due anni (i dispari), si tiene un grande
festival del cinema panafricano, il Fespaco (seguito puntualmente con
passione da Roberto Silvestri e Mariuccia Ciotta, ndr). E negli anni pari,
c'e' una fiera dell'artigianato e dell'arte, che raccoglie artisti del
paese, dell'Africa e di altri continenti.
- L. M.: L'associazione di cui fai parte ha un nome significativo, Talenti
di donne (Talents de femmes) e nel vostro progetto si parla, in apertura, di
"promuovere l'eccellenza", una formula stupenda.
- O. S.: In tutta l'Africa come nel mio paese l'educazione tradizionale
delle ragazze e' confinata nella famiglia, la bambina impara a cucinare
aiutando sua madre e bada ai piu' piccoli, lascia la scuola molto presto, in
famiglia l'accento non e' messo su di lei ma sul ragazzo che va a scuola e
deve far onore al padre. Cosi' lei, a poco a poco, perde la fiducia in se'.
In Burkina Faso abbiamo avuto la fortuna della rottura rivoluzionaria e le
donne si sono mosse. In un primo tempo giravano slogan rivoluzionari che
hanno fatto confusione, ma presto molte hanno capito.
- L. M.: Puoi spiegare meglio questo punto?
- O. S.: Sembrava una questione di emancipazione, del tipo: adesso tocca a
lei portare i pantaloni in casa, cose cosi'. Si tratta invece di prendere
coscienza e di imparare a osare. Nell'arte come nell'artigianato c'e' una
produzione femminile di qualita', che veniva misconosciuta, cosi' come
veniva misconosciuto il ruolo portante del lavoro delle donne nell'economia
familiare, senza la quale non c'e' economia affatto. Saperlo, ci rende
combattive. Oggigiorno, in Africa si va diffondendo l'idea che, senza
presenza di donne, non c'e' sviluppo economico, culturale, politico.
- L. M.: La vostra associazione Talents de femmes come s'inserisce in tutto
questo?
- O. S.: Due sono i suoi scopi. Uno e' di mostrare la donna artista,
renderla una figura accettata, far capire che la sua condizione di donna
autonoma che si dedica al suo lavoro, e non alla famiglia, ha una dignita'
personale e sociale, vincendo le fantasie di quelli che la vedono come una
vita disordinata e scostumata. L'altro e' di valorizzare la produzione
artistica e artigianale di donne, specialmente quelle dei villaggi che
spandono a piene mani tesori di creativita'. Abbiamo rapporti con artiste
del Mali, paese confinante con il nostro, che sono fra le piu' brave in
Africa. Nelle nostre iniziative cerchiamo di coinvolgere le giovani donne,
con la complicita' delle insegnanti; le invitiamo ai nostri incontri e alle
nostre iniziative. La risposta e' buona, ma gli ostacoli non mancano. Uno e'
la scarsita' dei mezzi per finanziarie le iniziative, che sono il quadro che
cerchiamo di offrire all'emergere dell'eccellenza femminile. L'insicurezza
personale, dovuta al tipo di educazione, e' ancora molto forte.
- L. M.: In questo progetto mi sembra di vedere che tu ci sei in prima
persona, con la tua storia personale. Vuoi raccontarla?
- O. S.: Io sono un puro prodotto della tradizione, sono vissuta di
villaggio in villaggio, in casa di parenti, succhiando la vita di queste
comunita' che sono come una specie di grande famiglia. Fatto un periodo di
internato dalle suore, sono andata nella capitale, Ouagadougou (ma noi
diciamo Ouaga), a studiare lettere all'universita'. Laureata, nel 1990, mi
venne voglia di andare a vivere da sola, come avevo visto che facevano
alcune della mia eta', in Europa. Ma i parenti non volevano, non capivano il
mio desiderio, erano discussioni a non finire, mi dicevano: lo farai quando
ti sposerai, e io gli rispondevo che non avevo voglia di sposarmi ma di
vivere per conto mio. E' andata avanti per tre anni, perche' i loro
argomenti mi entravano dentro, ero combattuta, da noi c'e' un proverbio:
"Quando tutti ti dicono no...". Ma non mi capivo piu' con mia cugina e per
finire mi sono decisa, senza dire niente ho pagato la caparra e poi ho dato
l'annuncio che sarei partita. Non e' stato facile neanche per loro, perche',
ancor oggi, nella nostra cultura una donna che vive per conto suo, non e'
sposata e non ha figli, e' qualcosa di inconcepibile.
- L. M.: E la scelta del teatro?
- O. S.: Ho scelto il teatro per entrare in contatto con gli altri,
condividerne le emozioni, esprimermi e dire le mie idee. Con il teatro ci
riesco, mentre non ci riuscirei andando ai dibattiti pubblici o facendo
conferenze. Il teatro e' la mia passione, ma io non escludo di avere una
casa (foyer) da abitare con un figlio, con un marito... So che tenere
insieme le due cose e' molto difficile, l'ho visto dall'esperienza di altre,
pero' dentro di me non lo escludo.
- L. M.: La vostra ricerca si situa in un "tra": tra la lingua francese e la
cultura orale del paese, tra l'amore della tradizione con i suoi valori e il
cambiamento dei rapporti donne/uomini. Come vi ponete rispetto ai modelli
occidentali?
- O. S.: E' un problema importante. Il pericolo di cadere nella soggezione
ai modelli occidentali esiste, e per saperlo ci basta osservare quello che
capita all'una o all'altro di noi di ritorno da un viaggio in Europa: c'e'
un modo di fare, di parlare, di atteggiarsi che non e' piu' lo stesso. Che
risposta diamo? Tante risposte, per esempio, promuovendo la figura della
donna artista come donna creativa e autonoma, noi curiamo quest'immagine e
cerchiamo di farla accettare. C'e' un'attenzione che occorre avere verso il
linguaggio, per non cadere nel linguaggio della competizione con gli uomini,
che non e' quello che ci interessa. Ma la nostra risposta principale
consiste nella consapevolezza e nel discuterne tra noi. Discutiamo molto di
questo fra noi.
*
Mi colpisce la maniera in cui questa donna tiene insieme, nella sua
personalita' e nella sua vita, scelte molto nette con la considerazione per
quello che resta escluso dalle sue scelte, come una che va decisa per la
strada che ha scelto, ma non volta le spalle a nessuno. Vedendola in questo
suo andare, s'intuisce che la strada di essere fedeli a se' senza dover
uccidere l'altro, c'e'. In altre parole, la politica del simbolico c'e'. A
proposito delle molte etnie che convivono nel Burkina Faso, Odile mi ha
parlato di un costume che hanno, basato su uno strano legame di parentela.
Ogni etnia e' imparentata per ridere con un'altra: fra queste due etnie sono
autorizzati e, come tali, presi in ridere, gli scherzi verbali piu' spinti e
le insinuazioni piu' offensive. Notate come questa licenza simbolica sia
l'uguale e contrario nel nostro political correct: loro neutralizzano i
cattivi sentimenti con la possibilita' rituale di esprimerli, mentre noi
vorremmo neutralizzarli a forza di inibizioni e divieti. Ma, cosa forse piu'
importante, questa singolare istituzione burkinabese permette ai "parenti
per ridere" di entrare nelle liti serie che potrebbero degenerare,
ingaggiando un diverbio la cui violenza verbale, enfatizzata ad arte, smorza
quella vera. E' tardi per cominciare a imparare anche noi? Io vorrei
"imparentarmi per ridere" con l'etnia Usa.