Il CeTAmb nella cooperazione allo
  sviluppo: attività di studio e ricerca
  Il 
"Centro di documentazione 
  e ricerca sulle tecnologie
  appropriate per la gestione dell’ambiente nei Paesi in via
  di sviluppo" (CeTAmb) 
è nato a 
  seguito della 6
  a
  Giornata
  di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale "La gestione
  dell’ambiente nei Paesi in via di sviluppo: recupero di
  risorse dai rifiuti e tecnologie appropriate", tenutosi
  presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia
  il 7 maggio 1999. L’idea del Centro è stata sostenuta con
  interesse da più parti: dal mondo della ricerca,
  dell’istruzione, del volontariato, delle ONG, dalle realtà
  produttive, dalle istituzioni locali (Provincia e Comune di
  Brescia, EULO), fino ad arrivare alla sua completa
  ufficializzazione presso la Facoltà di Ingegneria nell’aprile
  2000.
  L’attività operativa del Centro si è concretizzata in:
  contatti 
con istituti scolastici 
  superiori e universitari,
  ONG, Federazioni, Fondazioni locali, realtà produttive,
  associazioni di categoria, ecc.; 
organizzazione di sistemi
  per raccolta e divulgazione di informazioni e
  documentazione 
(archivio 
  bibliotecario e sito internet);
  sviluppo operativo di ricerche 
sui seguenti temi:
  "Riutilizzo delle acque in agricoltura", in collaborazione
  con l’Università di Dakar, Senegal; "Produzione di
  combustibili alternativi da biomasse agricole", in
  collaborazione con la ditta Osvaldo Perani di Roncadelle
  (BS); organizzazione di 
seminari per la 
  presentazione agli
  studenti di possibili temi di ricerca da sviluppare
  nell'ambito di lavori di tesi (v. il 1° seminario "Centro di
  documentazione e ricerca sulle tecnologie appropriate per
  la gestione dell’ambiente nei Paesi in via di sviluppo:
  opportunità di studio e ricerca", tenutosi a Brescia il 21
  dicembre 1999, nel corso del quale sono emersi
  interessanti spunti per l’individuazione dei temi di ricerca
  da sviluppare nell’ambito del Centro).
  L’obiettivo di questo 2° seminario è quello di illustrare i
  primi risultati delle attività di ricerca in corso e di
  presentare una panoramica su nuovi temi, proposti in
  ambito universitario e non, che potrebbero offrire
  interessanti spunti per lavori di tesi, tirocinio per studenti
  di istituti superiori, stages di ricerca ecc..
  RELATORI
  Katia Baganella Tesista di Ingegneria per
  l’Ambiente e il Territorio,
  Politecnico di Milano
  Giorgio Bertanza Ricercatore di Ingegneria
  sanitaria-ambientale, Università di
  Brescia
  Roberto Busi Professore Ordinario di Tecnica e
  pianificazione urbanistica,
  Università di Brescia
  Carlo Collivignarelli Professore Ordinario di Ingegneria
  sanitaria-ambientale, Università di
  Brescia
  Agostino Mantovani Presidente FOCSIV (Federazione
  degli Organismi Cristiani di
  Servizio Internazionale Volontario)
  Giulio Maternini Ricercatore di Tecnica e
  pianificazione urbanistica,
  Università di Brescia
  Jean Claude Mugabo "Africando": ricercatore di
  filosofia africana
  Giuseppe Prati Professore di Agraria, Istituto
  Tecnico Agrario Statale "G.
  Pastori", Brescia
  Roberto Ranzi Ricercatore di Costruzioni
  idrauliche, Università di Brescia
  Vincenzo Riganti Professore Ordinario di Chimica
  merceologica, Università di Pavia
  Luciano Silveri Presidente Fondazione SIPEC,
  Brescia
  Sabrina Sorlini Dottoranda di ricerca in
  Ingegneria sanitaria, Università di
  Brescia
  Maurizio Tira Professore Associato di Tecnica e
  pianificazione urbanistica,
  Università di Brescia
  Giorgio Vassena Ricercatore di Topografia,
  Università di Brescia
  Valerio Vendegna Professore Associato di Ecologia
  applicata all’Ingegneria,
  Università di Pavia
  P R O G R A M M A
  9.00 
Indirizzi di saluto delle 
  Autorità
  Preside, Comune, Provincia
  9.15 
Presentazione del CeTAmb: 
  attività in corso e
  programmi futuri 
C. 
  Collivignarelli
  9.30 
Approccio metodologico nel 
  rapporto tra il
  CeTAmb e gli studenti 
R. 
  Busi
  9.45 
Ruolo del CeTAmb nella 
  cooperazione
  internazionale 
A. 
  Mantovani, L. Silveri
  RICERCHE IN CORSO
  10.00 
Riutilizzo di acque reflue 
  in agricoltura
  G. Bertanza
  10.20 
Produzione di combustibili 
  alternativi da biomasse
  agricole 
S. 
  Sorlini
  10.40 
Nuovi interventi nella 
  progettazione rurale in
  Uganda e Mozambico 
G. 
  Prati
  11.00 ALTRE PROPOSTE
  L’impatto delle grandi infrastrutture tecnologiche sullo
  sviluppo degli insediamenti informali nello stato 
  Bolivar
  M. Tira
  Impatto del traffico veicolare nelle aree urbane dei PVS 
G.
  Maternini
  Monitoraggio delle risorse idriche superficiali in 
  Africa
  R. Ranzi
  Progettazione di un sistema informativo territoriale (SIT)
  per la gestione dei dati ambientali nel parco nazionale
  Sagarmatha (nome nepalese del monte Everest) in Nepal
  G. Vassena
  Trattamento delle acque di conceria in Bangladesh
  K. Baganella
  12.15 DISCUSSIONE
  Presiedono: J. C. Mugabo, V. Riganti, V. Vendegna
  13.00 CONCLUSIONE
  14.30 RIUNIONE organizzativa delle attività del
  CeTAmb 
(aperta a tutti gli 
  interessati)
   
   
  Sbaglio o dal programma di cui sopra manca 
  la data?