Non esistono "guerre giuste". Lettera di Chiara Castellani dal Congo
- Subject: Non esistono "guerre giuste". Lettera di Chiara Castellani dal Congo
- From: "p.donadello" <p.donadello at alice.it>
- Date: Sat, 12 Nov 2011 15:59:59 +0100
| Non esistono "guerre giuste".  Lettera di Chiara Castellani dal 
Congo Caro Alessandro e 
quanti mi leggono in copia Ho 
letto i tuoi due messaggi in ritardo a causa del disordine che io stessa ho 
provocato (ordine alfabetico invece di ordine di data!) e che ti prego di 
aiutarmi a risolvere entrando nel mio internet stasera (chiarac 
k1mbau). Ti 
ringrazio per le tue parole scritte con il cuore sia sulla stupidità del potere, 
sia sulla morte disumana di Gheddafi. Mi hai ricordato, tu laico, che la nostra 
è la religione del perdono! Mi stai aiutando persino a perdonare Jean René e la 
sua stupidità! E penso che il punto di partenza per quello che tu mi proponi: 
non voglio che le mie reazioni scadino nella vendetta! La 
guerra libica ha conosciuto infatti un epilogo vergognoso, di vendetta. Tu parli 
di Capitini, io parlo più volentieri di Martin Luther King, che conosco meglio e 
che sono in grado di citare a memoria “perché bisogna amare i nostri nemici? 
Perché rendere odio per odio moltiplica odio, e ciò rende ancora più oscura una 
notte già senza stella”. Tu 
parli di anni di insegnamento a una cultura di Pace spazzati via, io parlo di 
2000 anni di Cristianesimo rinnegati. Mi fai capire che in Italia si è ancora 
legati alla “legge del taglione”: occhio per occhio, dente per dente, che 
l'ipotesi di trattare Gheddafi come un uomo, imprigionarlo ma non “giustiziarlo” 
(se la giustizia ha qualche cosa a che fare con la vendetta!), e soprattutto di 
non infierire su un nostro simile... questa ipotesi nessuno l'ha mai presa. E 
non per prendere le distanze dall'Islam: l'Islam che ho conosciuto in Mali non 
ha niente a che fare con la barbara vendetta con cui si è infierito su 
Gheddafi. Mi 
fa male leggere che oggi in Italia quando si usa la parola 'dittatore' tutto 
diventa lecito. Anche noi qui abbiamo conosciuto 30 anni di dittatura. Ma Mobutu 
l'ha “giustiziato” il padreterno, con un banale cancro che uccide, con grande 
sofferenza fisica, un sesto del genere umano. Mobutu 
come tutti gli uomini di potere è morto solo, in Marocco e nessuno ha pianto per 
la sua morte. Ma il suo corpo, mi dicono, ben presto tornerà in Patria, e non 
per farne oggetto di macabre esposizioni. Ma perché ogni uomo, qui in Congo, 
anche un dittatore, ha diritto di essere sepolto nella sua terra perché la sua 
anima non debba più vagare inutilmente alla ricerca di un riposo negato. “Riposi 
in pace” va detto per tutte le anime, se si crede nell'eternità, anche per i 
Mobutu, i Laurent Kabila, i Ghedaffi, gli Osama Bin Laden. Mi 
dispiace sapere che la Tv italiana ha istigato gli ascoltatori a stare dalla 
parte dei carnefici. La crudeltà fa male anche quando praticata sugli animali. 
Immaginiamo poi sugli uomini. Non 
esistono "guerre giuste" grido da quasi vent'anni quando vengo in Italia. 
Proprio perché le guerre “giuste” le ho vissute sulla mia pelle, ho visto e 
vissuto i feriti, ho visto e vissuto l'odore immondo che le ferite emanano nel 
clima caldo umido dei tropici. L'odore di marcio. La televisione non fa sentire 
gli odori! Diglielo ai tuoi ragazzi che nessuna telecamera potrà mai riprodurre 
la puzza della carne umana in putrefazione. Se fosse cosi, la morte, la tortura, 
il sangue non potrebbero mai suscitare l'audience: tutti fuggireste, 
nauseati! E 
io invece non potevo e non posso fuggire. “E' 
passato il messaggio che tutto ciò che hanno fatto i vincitori fosse giusto” tu 
scrivi. E' una fase terribile, perché da sempre la storia la scrivono i 
vincitori, il “guai ai vinti” continua a risuonare come in un passato 
incredibilmente remoto che pure aveva condannato quella 
sentenza. Anche 
perché, come diceva Martin Luther King “rendere odio per odio moltiplica odio”, 
il genocidio in Ruanda insegna, ancor più l'inutile contro-genocidio, e la 
ragione e il potere data a un sanguinario come Kagame. Una 
sola frase non condivido (ma è una svista?) “Dobbiamo dire con chiarezza che 
questa guerra ha travolto tutti i principi di legalità e di decenza” 
sicuramente,ma devi aggiungere una frase “come tutte le guerre della storia, 
perché non esistono guerre giuste” anche se con questo aggettivo che offende chi 
come me si batte da una vita per la giustizia sono state designate tutte le 
guerre della storia. Chi ha mai dichiarato una guerra (ma nel terzo millennio 
molte guerre non si dichiarano nemmeno, si fanno e basta soprattutto qui in 
Africa) senza la convinzione che si trattasse di una “guerra 
giusta”? Forse, 
come diceva don Milani, tutto dipende da che parte stiamo. Per chi si mette 
dalla parte dei vincitori, sono guerre giuste. Per chi come me e come te stiamo 
“dalla parte dei vinti” (il Vangelo dice “dalla parte degli ultimi”) non 
esistono guerre giuste. Grazie 
Alessandro Mando 
copia della tua lettera al mio papà, che so che condivide tutto quello che hai 
scritto. Quando 
lui faceva volantinaggio contro le leggi razziali nel nascente Partito Popolare, 
suo fratello è morto in una guerra che gli avevano fatto credere giusta. Aveva 
21 anni e gli entusiasmi incoscienti della giovinezza. Era il mese d'aprile del 
1941, in Albania. Che Dio abbia pietà di chi glielo ha fatto 
credere. Chiara Mercoledì 
9 novembre 2011 
 Pubblicata 
da Chiara Castellani su  LIBIA. L'ULTIMA DELLE 
GUERRE. PER UNA RETE FUTURA · https://www.facebook.com/#!/groups/121743081267100/doc/134744783300263/ | 
- Follow-Ups:
- Re: [africa] Non esistono "guerre giuste". Lettera di Chiara Castellani dal Congo
- From: "lanza" <lanza at tin.it>
 
 
- Re: [africa] Non esistono "guerre giuste". Lettera di Chiara Castellani dal Congo
- Prev by Date: E' questa la guerra che non vogliamo vedere ?
- Next by Date: Re: [africa] Non esistono "guerre giuste". Lettera di Chiara Castellani dal Congo
- Previous by thread: CANCELLA
- Next by thread: Re: [africa] Non esistono "guerre giuste". Lettera di Chiara Castellani dal Congo
- Indice: