[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Fw: 28-30/03 Ancona: convegno internazionale sulla società civile africana
- Subject: Fw: 28-30/03 Ancona: convegno internazionale sulla società civile africana
- From: "kuma" <kuma at uniroma1.it>
- Date: Mon, 17 Mar 2003 18:57:28 +0100
riceviamo e, su richiesta, inoltriamo.
*******************************
Convegno Internazionale
ANCONA
28 - 30 marzo 2003 "L'AFRICA IN PIEDI". La via stretta della società
civile
Organizzato da
Agesci, Beati i costruttori di pace, Campagna Sudan, Chiama l'Africa,
Cipsi, Centro Volontari, Marchigiani, Conferenza Istituti Missionari in
Italia, Dehoniani, Emmaus Italia, Nessun Luogo è lontano, Operazione
Colomba, Pax Christi.
Con la collaborazione:
Università di Ancona, Centro Missionario Diocesano di Ancona, Comunità
africane della Regione Marche.
Con il patrocinio:
Provincia e Comune di Ancona, Regione Marche
PROGRAMMA
Venerdì 28: Prologo
15.00: apertura della segretaria per l'accoglienza
19.30: Saluti e presentazione del Convegno
Canto del Griot: Pape Kanouté
20.00: Fabien Eboussi: Comunità, società, politica: quando in Africa ci si
organizza dal basso
P. Alex Zanotelli: Le formiche di Korogocho
Sabato 29
09.00: Ascolto:
Joseph Ki-Zerbo: L'Africa dall'indipendenza a oggi. Sogni - Speranze -
Realtà.
Terezinha Da Silva: Presente e futuro dell'Africa coniugati al femminile
Fabien Eboussi: dalla storia all'attualità, guardando al futuro. Punti
fermi di un progetto umano
13.00 Pranzo
15.00: Racconti
Mali - percorso politico modello?
Benin - economia informale
RDCongo - il popolo (la società civile) si organizza
Kenya: la vita sociale nelle città e nei villaggi
Senegal: ricominciare dai villaggi e dai contadini
Burkina Faso: Il Movimento Naam: partire da ciò che siamo
Guinea: un diverso concetto di proprietà
Uganda: la salute gestita sulla strada
Nigeria: le donne si organizzano
19.00: Memoria di Don Tonino Bello a 10 anni dalla morte
Celebrazione Eucaristica presieduta Da Mons. Tommaso Valentinetti,
Presidente di Pax Christi (Parrocchia di San Gaspare)
20.00: Cena
21.00: Concerto - spettacolo con Massimo Bubola e Pape Kanouté
Domenica 30: conclusioni
09.00: riunione assembleare: comunicazioni da parte delle associazioni
presenti
10.00: in tre sale diverse incontro e dibattito tra i partecipanti e i
relatori africani
12.00: Conclusioni e proposte da parte dei relatori africani
13.00: Chiusura del convegno
LOGISTICA
Sede:
Aula Magna della facoltà di ingegneria
Università di Ancona - Località Montedago
Dalla stazione: autobus n. 4 scendere a Tavernelle, poi 5 minuti a piedi
Dall'autostrada: uscita Ancona Sud, direzione università.
PARTECIPANTI
- Quota di iscrizione: 10 Euro (per gruppi oltre 15 persone. Euro 7)
- E' prevista la traduzione simultanea
- I pasti sono a carico dei partecipanti. Sabato e domenica si potrà
usufruire della mensa universitaria
- Venerdì sera si potranno acquistare panini e bibite presso gli stand di
accoglienza
- Per chi dorme nei sacchi a pelo saranno messe gratuitamente a
disposizione aule presso la parrocchia di San Gaspare, in via Brecce
bianche (5 minuti a piedi dalla sede del convegno)
- Su richiesta, la segreteria darà opportune indicazioni per chi desidera
soggiornare in albergo (a pagamento)
- L'ingresso in sala sarà acconsentito ai soli iscritti.
- Il prologo di venerdì 28 e il concerto di sabato 29 saranno aperti al
pubblico
- Le associazioni che desiderano allestire stand si rivolgano in segreteria
- Le associazioni che vogliono intervenire per presentare le loro attività
e i loro progetti lo comunichino alla segreteria
SEGRETERIA DEL CONVEGNO
Da lunedì 17 febbraio
Circ.ne Appia, 19
00179 Roma
Tel. 06 7811144
Fax 06 7802672
e-mail: convegno at chiamafrica.it
http://www.chiamafrica.it
*****************************************************
Basili-banca dati online degli scrittori immigrati in Italia
(www.disp.let.uniroma1.it/basili2001)
Kuma. Creolizzare l'Europa-rivista online
(www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html)
Università di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Italianistica e
Spettacolo, Letterature comparate (Prof. Armando Gnisci), Piazzale Aldo Moro
5, 00185.
basili at uniroma1.it; kuma at uniroma1.it
Chi non volesse più ricevere messaggi dalla lista può richiedere la
rimozione del proprio email, richiesta che verrà soddisfatta appena
possibile.
- Prev by Date: dibattito online sulla letteratura italiana ha/a più voci (CIES-Ferrara)
- Next by Date: BARACCHE E BURATTINI?
- Previous by thread: dibattito online sulla letteratura italiana ha/a più voci (CIES-Ferrara)
- Next by thread: BARACCHE E BURATTINI?
- Indice: