Coi piedi per terra. 169



===================
COI PIEDI PER TERRA
===================
Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino"
Numero 169 del 25 marzo 2009

In questo numero:
1. Predoni allo sbaraglio
2. L'associazione "Respirare" contro lo stravolgimento del Piano regolatore
di Viterbo
3. Comitato contro l'ampliamento dell'aereoporto di Ampugnano-Siena: Dopo le
dimissioni dell'amministratore delegato di "Aeroporto di Siena spa", una
diffida
4. Guido Armellini: Letteratura e educazione interculturale
5. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo

1. EDITORIALE. PREDONI ALLO SBARAGLIO

Mentre si susseguono spaventosi incidenti aerei in tutto il mondo; mentre
scienziati, premi Nobel e statisti avvertiti chiedono una immediata e
drastica riduzione del trasporto aereo; mentre sempre piu' evidente e' che
il trasporto aereo contribuisce in ingente misura all'effetto serra che
minaccia il pianeta; mentre tutti gli indicatori rivelano che la costruzione
di nuovi aeroporti in paesi che ne hanno gia' troppi come l'Italia e' un
crimine ed una follia; mentre tutto questo accade, a Viterbo una lobby
politico-affaristica irresponsabile e devastatrice di predoni allo sbaraglio
preme per realizzare un nocivo e distruttivo mega-aeroporto, un illegale ed
insensato mega-aeroporto.
*
Un mega-aeroporto che scempiera' per sempre l'area termale del Bulicame,
peculiare ed insostituibile bene naturalistico e storico-culturale,
terapeutico e sociale; un mega-aeroporto che massacrera' beni archeologici,
beni ambientali ed artistici, attivita' agricole pregiate; un mega-aeroporto
che avvelenera' la vita di migliaia di cittadini che abitano popolosi
quartieri a breve distanza dal sedime aeroportuale; un mega-aeroporto che
costituira' uno sperpero faraonico di soldi pubblici per provocare un danno
immenso alla comunita' locale; un mega-aeroporto che viola tanto
fondamentali leggi italiane ed europee quanto imprescindibili norme di
salvaguardia degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica
regionali e locali.
*
L'ultima scellerata mossa della lobby politico-affaristica irresponsabile e
devastatrice fautrice del mega-aeroporto e' la proposta di stravolgere il
piano regolatore generale della citta' di Viterbo, poiche' il rispetto dello
strumento urbanistico ovviamente impedisce la realizzazione della dissennata
opera aeroportuale.
L'amministrazione comunale di Viterbo, dominata dalle mene di politicanti
insipienti o collusi e di personaggi legati anche da flagranti interessi
affaristici e di consorteria all'operazione del mega-aeroporto, ha infatti
annunciato l'intento di stravolgere il Prg cittadino per poter realizzare il
mega-aeroporto ed una ulteriore serie di operazioni ad esso connesse.
*
Diciamolo chiaro e forte: anche se la lobby speculativa del mega-aeroporto
riuscisse a stravolgere lo strumento urbanistico comunale, esistono leggi
italiane ed europee efficienti e sufficienti ad impedire che un'opera
sciagurata e fuorilegge come il mega-aeroporto sia realizzata.
Diciamolo altrettanto chiaro e forte: i consiglieri comunali che si
rendessero complici di questo ennesimo tentativo di aggressione all'ambiente
e alla salute dei cittadini dovranno risponderne in solido dinanzi alle
competenti magistrature quando finalmente l'intera operazione del
mega-aeroporto giungera' nelle corti di giustizia amministrative, civili e
penali, ed i responsabili di questo tentativo di aggressione saranno
chiamati a rispondere dei loro atti.
*
Viterbo ha bisogno di potenziare le ferrovie; Viterbo ha bisogno di
difendere e valorizzare i suoi beni ambientali e culturali e le sue
autentiche vocazioni produttive; Viterbo ha bisogno di tutelare e promuovere
la salute, la sicurezza e i diritti della popolazione; Viterbo ha bisogno di
verita' e di legalita'.
La popolazione di Viterbo e dell'Alto Lazio, che gia' ha subito
l'aggressione di ingenti servitu' e speculazioni che ne hanno devastato
territorio e diritti, sapra' opporsi a questa ennesima violenza ed ottenere
infine giustizia in tutte le sedi istituzionali competenti.
*
Il mega-aeroporto dei nuovi attila non si deve fare, ne' a Viterbo ne'
altrove.
Il trasporto aereo va ridotto, subito e drasticamente.

2. APPELLI. L'ASSOCIAZIONE "RESPIRARE" CONTRO LO STRAVOLGIMENTO DEL PIANO
REGOLATORE DI VITERBO
[Riportiamo il seguente comunicato dell'associazione "Respirare" del  23
marzo 2009]

L'intenzione dell'amministrazione comunale di Viterbo di stravolgere il
Piano regolatore generale della citta' e' una barbarie ed una follia.
*
"Cui prodest?", "a chi giova?" e' la domanda ineludibile.
Non ai cittadini, non al territorio, non alla difesa e alla valorizzazione
dei beni ambientali e culturali, non alla promozione delle risorse
produttive e della qualita' della vita.
Lo stravolgimento del Prg di Viterbo gioverebbe soltanto agli interessi di
ristrette lobbies affaristiche e speculative, agli attila onnidevastatori,
alla cricca del nocivo e distruttivo mega-aeroporto.
*
E questo e' il nocciolo della questione: il nocivo e distruttivo
mega-aeroporto, un'opera illegale che devasterebbe beni insostituibili, che
avvelenerebbe la vita di migliaia di cittadini, che distruggerebbe risorse
economiche fondamentali; un'opera che viola strumenti urbanistici,
pianificazioni territoriali, leggi italiane ed europee; un'opera scandalosa
che solo amministratori insipienti o arruolati nella cordata speculativa
possono ancora voler forsennatamente imporre quando e' ormai definitivamente
dimostrato che essa non deve e non puo' essere realizzata.
*
Va quindi respinto lo stravolgimento del piano regolatore di Viterbo, come
le altre manovre che per il profitto di pochi sono intese ad attentare al
bene comune ed a provocare immensi danni alla collettivita'.
Gli appetiti speculativi delle camarille affaristiche non devono prevalere
sui diritti dell'intera popolazione.

3. DOCUMENTI. COMITATO CONTRO L'AMPLIAMENTO DELL'AEROPORTO DI
AMPUGNANO-SIENA: DOPO LE DIMISSIONI DELL'AMMINISTRATORE DELEGATO DI
"AEROPORTO DI SIENA SPA", UNA DIFFIDA
[Dal Comitato contro l'ampliamento dell'aereoporto di Ampugnano-Siena (per
contatti: ampugnano at gmail.com) riceviamo e diffondiamo]

Il Comitato contro l'ampliamento dell'aeroporto di Ampugnano considera le
dimissioni dell'Amministratore Delegato di "Aeroporto di Siena spa" un atto
obbligato, poiche' la nomina dell'ing. Riccardo Raimondi, il 5 maggio 2008,
fu uno dei tanti atti arbitrari ed illegali della Societa'; auspica che
dette dimissioni siano irrevocabili poiche' il Comitato, in caso contrario,
perseguira' fino in fondo la denuncia relativa alla indennita' di 150.000
euro (oltre a rimborso spese senza limite) deliberata a favore dell'A. D. in
dispregio della legge vigente il 14 maggio 2008; richiama i Consiglieri in
carica e i Soci Pubblici e Privati alle responsabilita' civili e penali per
ogni deliberazione da essi assunta in assenza della necessaria e preventiva
approvazione dell'Accordo ai sensi dell'art. 5 D.M. 521/97 da parte del
Ministero dei Trasporti.

4. RIFLESSIONE. GUIDO ARMELLINI: LETTERATURA E EDUCAZIONE INTERCULTURALE
[Da "Lo straniero", n. 92, febbraio 2008, riprendiamo il seguente testo
(disponibile anche nel sito: www.lostraniero.net)]

Una scommessa ardua, dai confini incerti
Sguardi stranieri sulla televisione italiana. Da cinque anni lavoro, con
grande coinvolgimento e soddisfazione, in una scuola di italiano per
immigrati, fonte di continui apprendimenti e shock culturali per noi
insegnanti. Uno degli esercizi che assegniamo agli studenti consiste nello
scrivere testi liberi, che vengono poi trascritti alla lavagna, decifrati e
corretti cooperativamente. Mispa, una giovane camerunese, un giorno ci
porto' una storia patetica: una ragazza era fuggita di casa per andare a
vivere con un ragazzo, che nel corso del tempo si era rivelato ingrato e
inaffidabile e aveva cominciato a essere violento; cosi' lei aveva deciso di
ritornare dalla mamma, la quale pero' non le voleva piu' parlare, e ogni
tentativo di riconciliazione era stato rifiutato... Dopo aver ricostruito,
con una certa fatica e con l'aiuto di tutta la classe, il filo del racconto,
ho chiesto a Mispa da dove avesse tratto una storia tanto emozionante. "Da
'C'e' posta per te' di Maria De Filippi!", mi ha risposto con naturalezza.
Va notato che tutti gli altri studenti - un'infermiera brasiliana, un
facchino ghanese, una badante ucraina, una baby-sitter dello Sri Lanka, un
metalmeccanico nigeriano - erano spettatori abituali della trasmissione.
L'unico dei presenti escluso da questo presupposto culturale ero proprio io,
l'insegnante di italiano. Credo che questo episodio dia un'idea di quanto
sia complesso il concetto di educazione interculturale: non si tratta
soltanto di entrare in relazione con le culture del Brasile, del Ghana, del
Camerun, dell'Ucraina, dello Sri-Lanka, della Nigeria... (e gia' non sarebbe
poco). Occorre riconoscere che l'emigrazione produce mondi culturali nuovi,
mutevoli, meticci, che tendono a scardinare ogni confine precostituito tra
cio' che e' autoctono e cio' che e' alloctono, determinando situazioni di
inevitabile spiazzamento e cadute di consolidati pregiudizi (per esempio
qualcuno potrebbe sostenere in modo non infondato che persino programmi
trash come quelli della De Filippi hanno il merito di favorire positivi
processi di integrazione e di socializzazione).
Un atteggiamento "naturale". Un secondo contributo utile a cercare di
definire il nostro tema mi viene dallo scrittore tedesco Hans Magnus
Enzensberger, che, in un suo pamphlet dedicato ai rapporti tra nativi e
migranti, prende come paradigma cio' che avviene solitamente in uno
scompartimento ferroviario di fronte all'arrivo di nuovi passeggeri: "Due
passeggeri in uno scompartimento ferroviario. Non sappiamo nulla della loro
storia, non sappiamo da dove vengono, ne' dove vanno. Si sono sistemati
comodamente, hanno preso possesso di tavolino, attaccapanni, portabagagli.
Sui sedili liberi sono sparsi giornali, cappotti, borse. La porta si apre, e
nello scompartimento entrano due nuovi viaggiatori. Il loro arrivo non e'
accolto con favore. Si avverte una chiara riluttanza a stringersi, a
sgombrare i posti liberi, a dividere lo spazio disponibile del portabagagli.
Anche se non si conoscono affatto, fra i passeggeri originari nasce in
questo frangente un singolare senso di solidarieta'. Essi affrontano i nuovi
arrivati come un gruppo compatto. E' loro il territorio che e' a
disposizione. Considerano un intruso ogni nuovo arrivato. La loro
autoconsapevolezza e' quella dell'autoctono che rivendica per se' tutto lo
spazio. Questa visione delle cose non ha una motivazione razionale ma sembra
essere profondamente radicata. Eppure quasi mai si arriva a uno scontro
aperto. Cio' si deve al fatto che tutti i passeggeri sottostanno a un
insieme di regole sul quale non possono influire. Il loro istinto
territoriale viene frenato da un lato dal codice istituzionale delle
ferrovie, dall'altro da norme di comportamento non scritte, come quelle
della cortesia. Quindi ci si limita a qualche occhiata e a mormorare fra i
denti formule di scusa. I nuovi passeggeri vengono tollerati. Ci si abitua a
loro. Ma restano bollati, anche se in misura decrescente. [...] Ora altri
due passeggeri aprono la porta dello scompartimento. A partire da questo
momento cambia lo status di quelli entrati prima di loro. Solo un attimo
prima erano loro gli intrusi, gli estranei; adesso invece si sono
improvvisamente trasformati in autoctoni. Appartengono al clan dei
sedentari, dei proprietari dello scompartimento e rivendicano per se' tutti
i privilegi che questi credono spettino loro. Paradossale appare in questo
contesto la difesa di un territorio 'ereditario' appena occupato, e' degna
di nota la totale mancanza di empatia per i nuovi arrivati che si accingono
a combattere contro le stesse resistenze e devono sottoporsi alla stessa
difficile iniziazione a cui si sono dovuti sottoporre i loro predecessori;
peculiare con quanta rapidita' si riesca a dimenticare la propria origine
che viene nascosta e negata" (1).
Questa lucida descrizione di emozioni e atteggiamenti universalmente umani
(e' il caso di dire: "chi e' senza peccato scagli la prima pietra") ci dice
che, persino tra persone della stessa nazionalita' e in una sede mobile,
provvisoria e pubblica come uno scompartimento ferroviario, si scatena
inesorabilmente il meccanismo della definizione di un territorio e di un
"noi" contrapposto a un "voi". La xenofobia e' un fenomeno "naturale", piu'
fisiologico che patologico (2), profondamente radicato nella specie umana, e
contrastarlo frontalmente e' un'impresa ardua se non impossibile.
Per venire alla scuola, e' evidente che, di fronte a una simile sfida, una
semplice revisione di contenuti didattici non e' sufficiente: si tratta di
ripensare al senso stesso dell'insegnare e dell'imparare alla luce della
situazione nuova nella quale ci troviamo. D'altra parte, come insegnanti,
non possiamo fare a meno di misurarci con gli aspetti piu' immediati e
pratici del nostro mestiere. Per questo nella prima parte di questo
intervento accennero' brevemente alla questione dei contenuti, per
soffermarmi poi, con piu' calma, su quelli che mi sembrano i problemi di
fondo.
*
Lo straniero, l'appartenenza, l'identita'
L'immagine dello straniero. Una ridefinizione in chiave interculturale dei
contenuti dell'educazione letteraria puo' essere pensata in due direzioni,
che non si escludono ma si implicano reciprocamente: a) la rilettura delle
opere tradizionalmente proposte dalla scuola con uno sguardo attento alle
tracce dirette o indirette sedimentate in esse dall'incontro-scontro con
altri popoli e culture (3); b) l'apertura del canone scolastico ad autori e
opere appartenenti a popoli e culture fino a ora assenti dai programmi (4).
Per quanto riguarda il primo punto, non sono mancate negli ultimi anni
proposte didattiche centrate sulle diverse connotazioni assunte dalle
immagini dell'"altro" e dello "straniero" nelle letterature italiana ed
europea: puro e semplice modello negativo, specchio rovesciato utilizzato
per definire per contrasto la "nostra" identita', figura ambivalente che -
al di la' delle intenzioni stesse dell'autore - puo' spiazzare le certezze
ideologiche e identitarie del lettore (5).
Uno sguardo africano sulla storia. Sul secondo punto, le relazioni che
ascolteremo oggi e domani promettono di offrire risposte di grande apertura,
novita' e interesse. Per quel che mi riguarda, vorrei soffermarmi, a titolo
di esempio, su una pagina esemplare tratta da Il crollo di Chinua Achebe,
uno dei maggiori scrittori nigeriani contemporanei. E' il primo romanzo di
una trilogia dedicata al tema dell'impatto distruttivo della colonizzazione
bianca sulla societa' nigeriana. La vicenda si svolge a cavallo tra
l'Ottocento e il Novecento, e racconta il primo incontro-scontro tra il
popolo Ibo e i colonizzatori inglesi. Achebe sintetizza cosi' il discorso
del primo missionario cristiano entrato in contatto con la tribu': "E parlo'
loro di questo nuovo dio, il creatore del mondo intero e di tutti gli uomini
e le donne. Disse loro che essi adoravano falsi dei, dei di legno e di
pietra. Quando disse cosi', un profondo mormorio serpeggio' tra la folla.
Disse loro che il vero dio viveva nei cieli e che tutti gli uomini, quando
morivano, andavano di fronte a lui per essere giudicati. Gli uomini cattivi
e tutti gli infedeli che, nella loro cecita', si inchinavano di fronte al
legno e alla pietra, venivano gettati in un fuoco che bruciava come olio di
palma. Ma gli uomini buoni che adoravano il dio vero vivevano in eterno nel
Suo regno felice. 'Noi siamo stati mandati da questo grande dio per
chiedervi di abbandonare le vostre vie malvagie e i vostri falsi dei e di
andare a Lui perche' possiate essere salvati quando morirete' disse" (6).
Nei suoi romanzi Achebe si propone di raccontare "la storia africana da un
punto di vista africano". Coerentemente con questa intenzione, l'arrivo del
missionario - primo contatto col mondo occidentale dal quale scaturira', per
passi successivi, la disgregazione della societa' Ibo - e' filtrato
attraverso le reazioni degli abitanti del villaggio. Il missionario si
presenta subito dichiarando false le divinita' degli Ibo e minacciando la
dannazione eterna a chi perseverera' nelle credenze tradizionali. Di fronte
a un approccio cosi' arrogante il lettore si aspetterebbe reazioni violente,
o almeno fortemente irritate, da parte della popolazione. La tribu' Ibo
invece da' prova di un atteggiamento tollerante e pacifico, reagendo con
curiosita', stupore e ironia alle sparate del missionario.
Personaggi dissonanti. Ma Achebe non si limita a capovolgere il binomio
colonialista civilta'/barbarie contrapponendogli l'immagine altrettanto
schematica di una societa' africana "buona" invasa da una societa'
occidentale "cattiva". Tra coloro che ascoltano il missionario c'e' un
ragazzo che rimane profondamente impressionato da alcuni aspetti della nuova
religione: "Ma c'era un giovane che era stato conquistato. Si chiamava
Nwoye, il primo figlio di Okonkwo. Non era la folle logica della Trinita' ad
attirarlo. Non la capiva. Era la poesia della nuova religione, qualcosa che
sentiva nel profondo. L'inno sui fratelli che vivevano nelle tenebre e nella
paura sembrava rispondere a un pensiero vago persistente che tormentava il
suo giovane animo: il pensiero dei gemelli che piangevano nel bosco e il
pensiero di Ikemefuna che era stato ucciso. Egli senti' un sollievo nel suo
intimo mentre l'inno si riversava nel suo animo assetato. Le parole
dell'inno erano come le gocce di pioggia ghiacciata che si scioglieva
sull'arido palato della terra ansimante. La mente inesperta di Nwoye era
profondamente confusa" (7).
Nwoye e' un Ibo anomalo, di indole dolce e riflessiva, che non riesce a
condividere i valori virili della tribu' e alcune sue credenze. In
particolare l'uso di lasciar morire i gemelli neonati nel bosco perche' si
riteneva portassero disgrazia, e l'uccisione del suo amico Ikemefuna,
sacrificato per ordine dell'oracolo della tribu', gli avevano procurato
un'angoscia e uno smarrimento a cui non sapeva dare un nome. Ora la
religione dei bianchi sembra venire incontro a questa sua inquietudine,
offrendogli le parole per dirla.
Identita' e appartenenza. Cosi' Achebe da un lato denuncia gli effetti
catastrofici prodotti sulla societa' Ibo dall'infiltrarsi del cristianesimo
e dal parallelo affermarsi della dominazione britannica, fenomeni che
inquinano e disintegrano un ordine tradizionale e un sistema di valori
consolidato; dall'altro lato mette in luce aspetti della stessa societa' Ibo
che risultano inaccettabili al lettore di oggi, e lineamenti della nuova
religione che sembrano dare risposta alle esigenze profonde di alcuni
individui dissonanti. La presenza nel romanzo di personaggi - bianchi e
neri - che non sono in sintonia con i modelli di comportamento dominanti
presso i loro popoli sgretola la definizione rigida delle identita'
contrapposte. Questo e' forse l'aspetto piu' avvincente delle opere di
Achebe: nonostante l'esplicito e netto impegno anticolonialista, i
personaggi non sono dei "tipi", identificati in base alla loro appartenenza
a una delle collettivita' in conflitto, ma degli individui complessi e
problematici.
Questa e' una lezione importante per il lettore di oggi. L'identita' - si
potrebbe dire con lo scrittore libanese Amin Maalouf - e' "cio' che fa si'
che io non sia identico a nessun'altra persona", e scaturisce da una
mutevole pluralita' di appartenenze che si combinano in ogni essere umano in
modo unico e irripetibile: "Ciascuna delle mie appartenenze mi unisce a un
gran numero di persone; tuttavia, piu' le appartenenze che prendo in
considerazione sono numerose, piu' la mia identita' risulta specifica". I
guai - sostiene Maalouf - cominciano quando si seleziona "una sola
appartenenza fondamentale" e la si sclerotizza in un'identita' collettiva
statica e rigida, che sia religiosa, etnica, nazionale o di altra natura
(8).
*
Educazione interculturale, consapevolezza e inconsapevolezza
Cambiare presupposti. Le ultime considerazioni ci riconducono a Enzensberger
e ai suoi passeggeri che, di fronte all'arrivo di facce nuove nello
scompartimento, si compattano immediatamente nell'appartenenza alla tribu'
di "quelli che erano li' da prima". Come governare la nostra tendenza
profonda a costruire identita' collettive basate sul meccanismo del "noi
contro loro"?
Per azzardare una possibile risposta, vorrei fare riferimento a una
situazione in cui i conflitti sono ben piu' tragici, motivati e violenti che
in un comune scompartimento ferroviario. Qualche anno fa ho avuto occasione
di ascoltare, in un incontro pubblico, due membri del "Parents circle",
l'associazione di famiglie israeliane e palestinesi che, avendo perso un
parente nel conflitto che divide i due popoli, anziche' rafforzare - come
sarebbe "naturale" - le ragioni dell'ostilita' e della violenza, cercano di
lavorare insieme per la pace. Ecco come Ali Abu Awad, un trentaduenne
palestinese a cui era stato ucciso a freddo un fratello da un soldato
israeliano a un posto di blocco, racconta la sua scelta di aderire
all'associazione: "In quei giorni non facevo altro che stare seduto a
pensare, ero paralizzato dal dolore. Ero pieno d'odio e non volevo vedere
piu' un solo israeliano, ne' parlarci. Mi avevano ucciso senza ragione la
persona piu' cara e tornare a vivere assieme in questo pezzo di terra mi
pareva un'assurdita': l'Occupazione, la mancanza di lavoro, l'impossibilita'
di dar da mangiare ai miei figli, di vivere come un essere umano, sempre
sotto assedio, con l'umiliazione dei checkpoint, dovendo chiedere un
permesso per andare in ospedale, ormai ci voleva un permesso anche per
respirare (...). Dopo sei mesi arrivo' un'altra telefonata. Era di un
israeliano, un ebreo, che mi raccontava di come suo figlio fosse stato preso
e ucciso da Hamas. Aggiunse che voleva incontrarmi e parlare con me dei
nostri cari perduti e del nostro futuro. Rimasi stupefatto, non potevo
crederci: un israeliano a cui noi palestinesi avevamo preso e ucciso un
figlio voleva parlare con me, un palestinese. Con tutti i pericoli connessi
a una simile visita. Mi parlo' anche di un amico, anche lui passato per un
simile dolore. Gli risposi che era il benvenuto. E cosi' vennero. Erano in
quattro, c'era Roni Hirshenson, che aveva perso due figli, uno in un
attentato,l'altro suicidatosi dopo aver perso il miglior amico a Gaza. C'era
anche Yitzhak Frankenthal e altre due persone. Entrarono a casa nostra, si
sedettero, e cominciarono a raccontare la loro storia. C'era tutta la mia
famiglia, mia madre, i miei fratelli, le nostre mogli, e man mano che
sentivo i loro racconti cominciai a piangere: anche tra gli israeliani c'era
qualcuno che soffriva e che capiva la nostra sofferenza. Poi cominciarono a
raccontarci dei 'Parents Circle', di queste famiglie palestinesi e
israeliane colpite da gravi lutti, e della riconciliazione e della pace
eccetera. Io davvero non potevo crederci: avevamo ucciso i loro figli e loro
venivano qui a dirci che tutto questo succedeva a causa dell'Occupazione,
che i coloni ci impedivano di vivere e che noi non eravamo colpevoli...
Iniziai a sentirmi davvero male per loro, ero dispiaciuto per quanto avevano
sofferto. Per la prima volta mi sentii colpevole come palestinese. Ma la
cosa piu' importante fu scoprire che la vita non era finita, che c'erano
ancora tante cose da fare. Anche gli altri membri della mia famiglia erano
rimasti commossi. Demmo loro il benvenuto per altri incontri, esprimemmo il
nostro apprezzamento per il loro lavoro e accettammo di impegnarci in questa
associazione" (9).
L'incontro tra Ali Abu Awad e i membri israeliani del "Parents' Circle"
favorisce la nascita di una nuova concezione dell'identita': non piu' un
"loro" contrapposto a un "noi", ma un dialogo fra "io" e "tu", nel quale
l'appartenenza a collettivita' in reciproco conflitto e' solo uno dei
fattori in campo, e non il piu' importante. Grazie a questo passaggio,
entrambi gli interlocutori possono permettersi di mettere da parte il
presupposto condiviso che consente da sempre a tutti gli schieramenti nemici
di continuare a combattersi: "Noi abbiamo ragione, voi avete torto".
"Ragioni della ragione" e "ragioni del cuore". Attraverso quale percorso il
giovane palestinese ha cambiato cosi' radicalmente il suo atteggiamento? Non
si tratta evidentemente di un'acquisizione di nuove informazioni sul
conflitto, ne' di un cedimento all'arte retorica dei suoi interlocutori, e
neppure dell'adesione a una perorazione morale basata sull'ottimo ed ovvio
argomento che la pace e' meglio della guerra: cose di questo tipo Ali ne
aveva sicuramente gia' udite in abbondanza. Cio' che e' avvenuto dentro di
lui e' simile all'evento che nel linguaggio biblico si chiama "conversione"
e che piu' laicamente Gregory Bateson definisce "apprendimento 3": un
processo "di liberazione dalla tirannia dell'abitudine" che scaturisce da
un'esperienza relazionale "in cui avviene una profonda riorganizzazione del
carattere" (10). Secondo Bateson, una caratteristica fondamentale di questi
processi e' di essere costitutivamente imprevedibili, di non poter passare
attraverso percorsi pianificati, consapevoli e razionali: improvvisamente
accade "qualcosa", e il nostro modo di pensare, e di pensare noi stessi in
relazione agli altri, e' profondamente cambiato. Questo non significa
naturalmente che Ali Abu Awad abbia rinunciato a ragionare, ad essere
consapevole di se': Bateson sottolinea che l'"apprendimento 3", per non
sfociare in una crisi pericolosa per l'equilibrio psichico, implica la messa
in campo, contemporaneamente, dell'inconsapevolezza e della consapevolezza,
delle "ragioni del cuore" e delle "ragioni della ragione" (11), del rigore e
dell'immaginazione: "i due grandi poli del processo mentale, letali entrambi
se presi da soli. Il rigore da solo e' la morte per paralisi, ma
l'immaginazione da sola e' pazzia" (12).
L'essenziale non programmabile. L'accostamento di questa esperienza al
nostro tema di oggi puo' sembrare sproporzionato, ma credo che sia possibile
trarne qualche suggerimento. Un'educazione interculturale che voglia
raggiungere il suo scopo deve certamente trasmettere consapevolmente nuovi
contenuti attraverso tecniche didattiche efficaci, ma cio' che piu' conta e'
che sappia mettere in moto negli studenti - e prima ancora negli
insegnanti - quell'inafferrabile e imprevedibile capacita' di uscire dai
propri pre-giudizi senza la quale rischiamo tutti di restare imprigionati
nel meccanismo identitario descritto cosi' bene da Enzensberger. Questo
significa che solo una parte degli obiettivi dell'insegnamento potranno
essere programmati e verificati secondo le usuali categorie della didattica,
mentre altri, quelli piu' rilevanti e risolutivi, dovranno essere affidati
all'imprevedibilita' delle relazioni tra gli esseri umani, e tra gli esseri
umani e i libri. All'insegnante spettera' di allestire esperienze
favorevoli, di promuovere  incontri significativi, ma non potra' presumere
di controllare consapevolmente il processo e di misurarne i risultati. Le
teorie della valutazione piu' diffuse affermano che gli unici obiettivi che
vale la pena di perseguire sono quelli che possono essere misurati col
massimo di precisione e di attendibilita'; una prospettiva pedagogica
seriamente interculturale ci ricorda che, in educazione, "cio' che veramente
conta non puo' essere contato" (13).
*
Il posto della letteratura
Una peculiarita' dell'esperienza letteraria. Credo che la letteratura possa
avere un ruolo specifico nell'ambito dell'idea di educazione interculturale
che ho cercato di abbozzare finora. Mi riferisco al carattere
intrinsecamente paradossale dell'esperienza letteraria.
Leggo: "Vaghe stelle dell'orsa, io non credea..." e quell'"io" che sto
pronunciando mentalmente, a chi si riferisce? a Leopardi, a me, o a entrambi
contemporaneamente?
Scorro le pagine di un romanzo, e sono disposto ad appassionarmi a vicende
che so benissimo essere irreali, come se riguardassero esseri umani "veri" a
cui sono affezionato, donne e uomini che vivono le loro vite secondo i
tempi, le esitazioni, le accelerazioni, le pause della mia lettura.
Queste peculiarita' dell'esperienza letteraria - che, potremmo dire con
Bateson, tengono insieme in modo del tutto particolare consapevolezza e
inconsapevolezza, rigore e immaginazione - propiziano nei lettori processi
psicologici singolari. Recentemente me ne e' capitata sotto gli occhi una
testimonianza interessante, che risale alla meta' del XIX secolo. Appartiene
a William George Clark, un critico inglese che intervenne nell'acceso
dibattito suscitato nel 1847 dall'uscita di Jane Eyre: il romanzo dapprima
era stato attribuito a un uomo, per il vigore narrativo che sembrava
irraggiungibile da parte di una scrittrice. Quando poi si scopri'
definitivamente che l'autrice non poteva essere che una donna, fioccarono le
stroncature. Dunque Clark scrive: "Abbiamo preso in mano Jane Eyre una sera
d'inverno, irritati in un certo senso dalle lodi eccessive che avevamo udito
e irremovibilmente decisi ad essere critici come Coker. Ma, continuando a
leggere, dimenticammo sia le lodi sia le critiche, ci identificammo con Jane
in tutte le sue peripezie, e sposammo infine mr. Rochester verso le quattro
del mattino" (14).
L'esperienza di Clark e' molto meno tragica e profonda di quella che ho
appena raccontato a proposito del "Parents' circle", ma mi pare che tra i
due eventi ci sia un'evidente somiglianza: anche in questo caso un
pregiudizio radicato viene scardinato da un processo mentale imprevisto e
imprevedibile, scaturito da un'intensa esperienza relazionale. Potremmo
persino affermare che, senza essere uscito dai confini nazionali della
letteratura inglese, Clark sia passato, senza saperlo, attraverso un
riuscito esperimento di educazione interculturale.
La letteratura come zona franca. Questa testimonianza di un illustre
critico - a cui si possono accostare le esperienze affini di tanti lettori
comuni - mette in luce una prerogativa tipica della letteratura: la
possibilita' di vivere come nostri i pensieri, i sentimenti e i punti di
vista di esseri umani anche molto diversi da noi. Grazie alla sospensione
del criterio vero/falso, un uomo puo' identificarsi con una donna, un sano
con un malato, un giovane con un vecchio, uno stanziale con un nomade, e
viceversa. E tutto questo puo' avvenire in una zona franca, che ci consente
di vivere emozioni intense, lasciandoci contemporaneamente sempre aperta la
possibilita' di dire a noi stessi "questo e' un gioco". Cosi', se tra
insegnante e studenti confrontiamo le nostre risposte di lettori, ci
troviamo ad avere a che fare con un vissuto psicologico che e'
sufficientemente "vicino" da coinvolgerci profondamente, e sufficientemente
"lontano" da aggirare il rischio di invischiamenti inadatti al contesto di
una classe scolastica.
Bonta' dei cattivi sentimenti. Grazie a questo sottile equilibrio tra
ragione e immaginazione, coinvolgimento e distacco, l'esperienza letteraria
consente al lettore di mettersi provvisoriamente anche nei panni del
cattivo, dell'assassino, persino del mostro, assaporando, senza far danno a
se stesso e agli altri, quelle pulsioni trasgressive che nella realta'
quotidiana sono represse. Credo che l'esperienza di riconoscere, nominare,
oggettivare i cattivi sentimenti che fanno parte del corredo emozionale di
ogni essere umano sia una precondizione necessaria dell'educazione
interculturale: se vogliamo mettere il razzista che abita dentro ciascuno di
noi in condizione di non nuocere, dobbiamo prima di tutto frequentarlo e
conoscerlo bene, e persino dargli qualche piccola soddisfazione. Altrimenti
corriamo il rischio di cadere nel genere letterario della predica
edificante, che produce il piu' delle volte effetti controproducenti nei
ragazzi: una crescita smisurata di sentimenti cattivi, o un'afasia
emozionale simile a quella del giovane paziente citato in un saggio di Bruno
Bettelheim: "Dopo un lungo lavoro terapeutico, un ragazzo che alla fine del
suo periodo di latenza era improvvisamente diventato muto spiego' l'origine
del suo mutismo. Disse: 'Mia madre mi lavo' la bocca col sapone per via di
tutte le brutte parole che dicevo, ed erano proprio brutte parole, lo
ammetto. Quello che non sapeva era che lavandomi la bocca da tutte le brutte
parole lavo' via anche quelle buone'. In terapia tutte queste parole cattive
furono liberate, e con esse comparvero anche quelle buone" (15).
Troppo poco? Penso che un'educazione letteraria che privilegi questi aspetti
della letteratura possa creare le condizioni per far scoccare, anche in noi
e nei nostri studenti, quell'imprevisto ampliamento della mappa del mondo
che ci libera dalle identita' sclerotizzate e ci consente di incontrare con
maggiore apertura chi prima percepivamo come diverso o addirittura come
nemico. Naturalmente il successo non e' garantito, e le risorse di cui
disponiamo possono sembrarci troppo esigue di fronte all'immensita' della
sfida che abbiamo di fronte.
Per questo mi piace concludere questo intervento con un ultimo aneddoto, che
verte sulla natura e sull'entita' del contributo che ciascuno di noi puo'
dare al miglioramento del mondo. Qualche anno fa il Dalai Lama venne in
Italia e fu ricevuto nell'aula magna dell'universita' "La sapienza" di Roma.
il rettore lo accolse con un saluto ufficiale, e altri oratori fecero lunghi
e facondi discorsi. Il pubblico attendeva con ansia l'intervento del Dalai
Lama, il quale si limito' a ringraziare, e sembrava che tutto finisse li'.
Uno dei presenti si alzo' e gli chiese un messaggio di speranza. Il Dalai
Lama ci penso' un po' su, poi disse: "Quando uscite da una stanza spegnete
la luce" (16).
*
Note
1. H. M. Enzensberger, La grande migrazione, Einaudi, Torino 1993.
2. Come scrive Stefano Levi Della Torre, "la xenofobia ha fondamento
fisiologico prima che patologico, e criminalizzarla a priori significa
incorrere nello stesso abbaglio di uno spiritualismo che condanna non gia'
certe manifestazioni della corporeita', ma la corporeita' stessa: un
abbaglio che rende impotenti a comprendere i fatti e a intervenire su di
essi" (Zone di turbolenza. Intrecci, somiglianze, conflitti, Feltrinelli,
Milano 2003).
3. Anche per la tradizione letteraria italiana ed europea vale quanto scrive
Claude Levi-Strauss in un suo saggio fondamentale: "La possibilita' che una
cultura ha di totalizzare quel complesso insieme di invenzioni di ogni
ordine che chiamiamo una civilta', e' funzione del numero e della diversita'
delle culture con cui essa partecipa all'elaborazione - il piu' delle volte
involontaria - di una comune strategia" (Razza e storia, Einaudi, Torino
1967).
4. Un utile compendio di prese di posizione sulla questione del canone si
trova in U. M. Olivieri (a cura di), Un canone per il terzo millennio,
Paravia Bruno Mondadori, Milano 2001. Per gli aspetti pedagogici e didattici
rinvio a G. Armellini, Come e perche' insegnare letteratura, Zanichelli,
Bologna 1987, e Letteratura e altro: tra aperture teoriche, trappole
buro-pedagogiche e artigianato didattico, in "Allegoria", XIII, 38,
maggio-agosto 2001.
5. L. Grossi, R. Rossi (a cura di), Lo straniero. Letteratura e
intercultura, Edizioni Lavoro, Roma 1997; R. Ceserani, Lo Straniero,
Laterza, Roma-Bari 1998; D. Santarone, Contrappunto. Materiali per una
didattica interculturale della letteratura, Aracne Editore, Roma 2002.
Inutile dire che questa strada appare di gran lunga piu' sensata della
censura sulle rappresentazioni dell'"altro" che si ritiene possano risultare
"offensive", il che comporterebbe l'eliminazione di buona parte della
tradizione culturale europea, a partire da un'opera sommamente intollerante
come la Chanson de Roland.
6. C. Achebe, Il crollo, e/o, Roma 2006.
7. Ivi, pp. 136-137.
8. A. Maalouf, Identita', Bompiani, Milano 1999.
9. Aa. Vv., Per mano, "Una Citta'", Bertinoro 2005.
10. G. Bateson, Verso un'ecologia della mente, Adelphi, Milano 1984.
11. Cfr. S. Manghi, Questo non e' un albero. Lezioni di sociologia della
conoscenza, Monte Universita' di Parma Editore, Parma 2003.
12. G. Bateson, Mente e natura. Un'unita' necessaria, Adelphi, Milano 1984.
13. W. I. Thompson, "Le implicazioni culturali della nuova biologia", in W.
I. Thompson (a cura di), Ecologia e autonomia, Feltrinelli, Milano 1988.
Sulla centralita' del perseguimento dell'attitudine a "disabituarsi" in
ambito educativo, cfr. S. Manghi, "Disabituarsi. La conoscenza ordinaria
nella societa' dell'informazione incoerente", in L. Leonini (a cura di),
Identita' e movimenti sociali in una societa' planetaria, Guerini e
Associati, Milano 2003.
14. W. C. Clark, in "Fraser's", dicembre 1849, "Il processo della lettura",
in R. C. Holub (a cura di), Teoria della ricezione, Einaudi, Torino 1989.
15. B. Bettelheim, "Le fiabe e le paure dei bambini", in G. Amellini (a cura
di), Il piacere di aver paura, La Nuova Italia, Firenze 1990.
16. Questo episodio mi e' stato riferito da Rosalba Conserva.

5. RIFERIMENTI. PER CONTATTARE IL COMITATO CHE SI OPPONE ALL'AEROPORTO DI
VITERBO

Per informazioni e contatti: Comitato contro l'aeroporto di Viterbo e per la
riduzione del trasporto aereo: e-mail: info at coipiediperterra.org , sito:
www.coipiediperterra.org
Per contattare direttamente la portavoce del comitato, la dottoressa
Antonella Litta: tel. 3383810091, e-mail: antonella.litta at libero.it
Per ricevere questo notiziario: nbawac at tin.it

===================
COI PIEDI PER TERRA
===================
Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino"
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it
Numero 169 del 25 marzo 2009

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su
"subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing
list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica
alla pagina web:
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web:
http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la
redazione e': nbawac at tin.it