i padroni delle città




da Eddyburg.it gennaio 2007

n.46, 16.12.2006 – I padroni delle città
Data di pubblicazione: 17.12.2006
 
Qual è il motore nelle decisioni dei comuni che trasformano il territorio? Prendiamo due casi, che Diego Novelli ha opportunamente citato in un suo bell’articolo su l’Unità (lo trovate anche in eddyburg.it): la costa della Liguria e le aree dimesse dall’industria nelle città.

Coste liguri. I residui brandelli di costa libera, nella stretta fascia tra l’Aurelia e il mare, scampati ai boom edilizi, sono sempre più l’obiettivo di iniziative di “sviluppo del territorio”. Prevalentemente porticcioli turistici (in genere “grandi porticcioli”) e complessi orizzontali o (più spesso) verticali di case al mare per la clientela ricca delle province del Po. Di preferenza sventola su di essi la bandierina di una Grande Firma. Di preferenza non sono attuativi di un PRG, ma di uno di quei “programmi complessi” che solleticano le accademie e gratificano gli immobiliaristi, consentendo deroghe ai piani. Di preferenza non rispettano il piano paesaggistico, ma le smagliature e varianti che gli hanno apportato.

Aree dismesse. Non c’è città grande o media, spesso anche piccola, che non abbia al suo interno grandi complessi non più adoperati per le funzioni originarie: fabbriche, carceri, strutture militari. Sono città spesso assetate di spazi liberi, di verde, di luoghi e servizi per gli usi collettivi. Sono città in cui spesso quegli impianti, oggi inutili, hanno costituito barriere tra le diverse parti: potrebbero costituire connessioni utili e belle tra le aree limitrofe. La regola che ne presiede l’utilizzazione è invece quella che un sindaco di Roma, molti anni fa, chiamava “lotta dura / per una maggiore cubatura”. Devono servire a far fare cassa ai proprietari: soprattutto ai gruppi industriali che le possiedono, e che preferiscono lucrare sul parassitismo della rendita immobiliare che rischiare con l’innovazione e l’imprenditorialità.

Nell’un caso come nell’altro il motore delle trasformazioni che i nostri eletti assumono è la convenienza del mercato immobiliare. Non l’interesse dei cittadini ad avere una città più bella e più funzionale, un territorio in cui l’ambiente naturale non sia un lontano ricordo, ma l’interesse di chi, essendo proprietario del suolo su cui la città sorge, della città è diventato il padrone indiscusso.

Qui l'articolo di Diego Novelli

Stiamo distruggendo il Belpaese. Fermiamoci
Data di pubblicazione: 04.12.2006

Autore: Novelli, Diego

C’è ancora qualcuno che ricorda il passato, e perciò sa comprendere il presente. Da l’Unità del 4 dicembre 2006

I due ampi articoli di Vittorio Emiliani pubblicati sull'Unità del 26 e del 29 novembre, sul «Belpaese da salvare» hanno non solo riproposto con una certa drammatica attualità il problema (la documentata analisi con tanto di cifre e riferimenti specifici, forniti dall'Autore non concedono spazi al dubbio o alle ipocrisie) ma dovrebbero indurre politici, pubblici amministratori (locali e centrali), uomini di cultura (urbanisti, sociologi, economisti, geologi ecc.) e del mondo delle professioni (architetti, ingegneri, costruttori) ad una seria riflessione. Ciò che stiamo ogni giorno «mangiando» (per dirla con Emiliani) del Bel Paese non è più riproducibile ed è destinato ad incidere negativamente sul futuro delle prossime generazioni. All'inizio degli anni Sessanta nel pieno di una rovente polemica scoppiata a Torino sul nuovo piano regolatore e più specificatamente su tremila licenze edilizie rilasciate dall'amministrazione comunale centrista in contrasto con il Piano stesso, un autorevole esponente democristiano (l’avvocato Valdo Fusi) sensibile ai problemi urbanistici aveva ironicamente accusato un suo amico di partito (l'assessore Silvio Geuna) di «avere fatto più danni alla città di quanti non ne avesse fatti la Seconda guerra mondiale». Non si trattava di un paradosso, ma di una verità. La guerra, con i suoi terrificanti bombardamenti aerei (più di un terzo del patrimonio edilizio di Torino andò distrutto) non aveva compromesso definitivamente l'uso del territorio. Anzi, nella sua grottesca crudeltà aveva consentito nella fase della ricostruzione post-bellica, di rimodellare il tessuto urbano.

Ciò che sta accadendo oggi in Italia a danno delle città e del paesaggio (processo di degrado avviato con virulenza a partire dagli anni Ottanta) è molto peggio di una terza guerra mondiale, poiché compromette definitivamente un patrimonio non riproducibile come il territorio. L'importante riflessione di Emiliani mi induce ad alcune considerazioni integrative che così riassumo.

1) Regime dei suoli. Nel programma dell’Unione di Prodi si denuncia che il governo di centro-destra «ha favorito un’abnorme crescita delle rendite immobiliari», ma non si dice esplicitamente cosa si intende fare per colpire quella «rendita parassitaria» così definita da un pontefice ultra-conservatore come Eugenio Pacelli, che l'aveva condannata. Negli ultimi cinquant'anni (dopo la legge del 1942) l'unico che abbia avuto il coraggio di avanzare una proposta scritta di riforma urbanistica fu un ministro democristiano (poi finito malamente nei social-democratici), Fiorentino Sullo, nel 1964, quando reggeva il dicastero dei lavori pubblici. Si scatenò il finimondo contro quella proposta elaborata e sostenuta dall'Inu (Istituto Nazionale Urbanistica) nel suo congresso di Cagliari. Ricordo in particolare il contributo di Bruno Zevi, dei torinesi Gabriele Manfredi e Alberto Todros, di Michele Achilli, di Giovanni Astengo e di tanti altri illustri urbanisti.
La reazione dei cosiddetti «poteri forti» fu così violenta che il segretario nazionale della Dc dell'epoca, Aldo Moro, si precipitò alla televisione per sconfessare il suo ministro e prendere le distanze da quel provvedimento che in altri paesi civili europei era norma da decenni.
Pietro Nenni, nei suoi diari, quando parla di «rumor di sciabole», cioè del famigerato «piano solo» del Generale De Lorenzo, allude esplicitamente alla Legge Sullo, che avrebbe nientemeno che provocato un tentativo di colpo di stato, un golpe, pur di fermare una riforma che voleva colpire la speculazione sulle aree fabbricabili.
Perché, ancora oggi, il centro-sinistra e gli intellettuali non legati alla peggiore cultura della rendita parassitaria (camuffata da libero mercato) hanno totalmente rimosso il problema di una nuova regolamentazione del regime dei suoli? L'incidenza del valore attribuito al terreno reso edificabile è esorbitante rispetto al costo dei fabbricati: il prezzo degli affitti, soprattutto nelle grandi aree metropolitane, ha raggiunto livelli proibitivi. Nel contempo gli investimenti per l’edilizia «economica e popolare» da parte degli enti pubblici - come ci ricorda Emiliani - sono ridotti al lumicino. Domanda: c'è un programma di intervento del governo in questo settore? Il ministro Di Pietro che tanto si affanna per la Tav, strapazzando sindaci e popolazione della Valle di Susa (indipendentemente dalle questioni ambientali) ci vuole dire il costo aggiornato dell'alta velocità? Nel 1991 era stato previsto in 9203 milioni di euro. A distanza di quindici anni (secondo dati desunti da documenti della Tav spa, Rfi e Fs) è salito a 38500 milioni di euro, con un aumento del 418%. Non è casuale che sia stata presentata una proposta di legge per una commisione d'inchiesta parlamentare su tutta la vicenda a partire dalla lievitazione dei costi sino alle infiltrazioni camorristiche negli appalti relativi alla tratta Napoli-Roma.
Come sarebbe bello vedere i nostri ministri, i presidenti di regione, i sindaci delle grandi città accalorarsi per avere più strumenti per la difesa del suolo e per un programma serio per il recupero del grande patrimonio immobiliare fatiscente, abbandonato. Purtroppo non è così. Si continua a «mangiare», ogni giorno, fette di territorio soprattutto lungo le coste del Belpaese, ma anche nelle grandi città dove un certo tipo di processi di deindustrializzazione ha liberato milioni e milioni di metri quadrati di aree. Per le coste cito quella più vicina al mio Piemonte e che meglio conosco. Consiglio un viaggio da ponente a levante della Liguria, da Ventimiglia a La Spezia. Un vero saccheggio. La Regione, il mio amico e antico compagno Claudio Burlando (già ottimo sindaco di Genova) non vede, non sente, non parla. Così dicasi per le aree industriali dismesse. A Torino hanno realizzato la cosiddetta Spina3 (ex ferriere Fiat e altre fabbriche) che di fatto è un nuovo ghetto, di lusso, ma sempre ghetto. La densità consentita è da capogiro. È stata teorizzata e santificata la rendita sui suoli quale incentivo per gli investimenti e quindi per lo sviluppo tutto all'insegna della falsa modernità nuovo simbolo della cialtroneria politica, culturale e sociale.

2) Piani regolatori. A partire dagli anni Ottanta il revisionismo in campo urbanistico ha contrapposto alla politica dei «piani» quella dei «progetti». La tesi, in sintesi, è stata questa: i piani regolatori ingessano le città, bloccano l'attività edilizia perché i comuni non hanno i mezzi finanziari per procedere agli espropri. È stata così inventata la pratica del progetto, cioè la politica del carciofo, del singolo lotto, avviando quella che fu definita l'«urbanistica contrattata», tra pubblica amministrazione e privati interessati alla edificazione. Sono gli anni della «Milano da bere», con giunte di sinistra (Psi e Pci) che fanno da battipista: sciaguratamente quella politica della contrattazione caso per caso, fu l'anticamera di Tangentopoli.
L'Istituto Nazionale d'Urbanistica, allora presieduto da una nobile figura come quella del senatore Camillo Ripamonti (democristiano) sostenne una dura battaglia contro questo orientamento a fianco dei migliori urbanisti militanti nel Pci e nel Psi. Ripamonti fu successivamente un ottimo presidente dell'Associazione dei Comuni (Anci), e anche da questo fronte fece sentire la sua voce. Ma l'onda liberista, riformista, modernista, ebbe il sopravvento. Oggi a Torino, ad esempio, gli attuali dirigenti dell'Inu se non sollevasse troppo scandalo sarebbero disposti a sopraelevare anche lo storico Palazzo Madama. Le voci della cultura urbanistica scientificamente valida si sono affievolite, direi si sentono mortificate e si contano in Italia sulla dita delle mani di un mutilato.

3) Governo delle aree metropolitane. Ne ho sentito parlare per la prima volta nel 1956, al congresso dell'Inu, presieduto allora da Adriano Olivetti, con all'ordine del giorno: «i piani regolatori intercomunali». Dopo anni di discussioni e di battaglie si giunse a definire le aree metropolitane dando loro dignità istituzionale inserendole addirittura nella Costituzione (art. 114: la Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Provincie, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato). Gli oppositori più accaniti a questa fondamentale riforma anche ai fini dell'uso del territorio sono stati soprattutto, purtroppo, i sindaci delle grandi città, compresi quelli di sinistra. Tanto per non far nomi nelle passate tornate amministrative si sono distinti in senso negativo il sindaco di Roma Rutelli e quello di Napoli Bassolino. L'idea di «spezzare» il comune capoluogo per dare vita alle municipalità è stato vissuto come un atto di lesa maestà: Dio me l'ha dato il potere, guai a chi me lo tocca. Ancora il mese scorso il sindaco di Torino con il suo noto real-understatement ha dichiarato pubblicamente: «una città come Torino potrebbe reggersi anche senza circoscrizioni (di municipalità manco se ne parla, ndr) per dirla in maniera tranchant». Un tempo il decentramento e la partecipazione per il controllo e la gestione del territorio facevano parte di «quel fervore culturale (...), di quella elaborazione generosa e avanzata» di cui parla Emiliani, patrimonio non solo della sinistra, ma della migliore cultura italiana. Il grido di allarme lanciato dalle colonne dell'Unità deve far pensare sul grado di «mutazione genetica avvenuta a sinistra». L’autore dei due articoli conclude la sua importante riflessione con questa domanda: «Vogliamo precipitare ancora? Siamo sulla buona strada». Per quanto mi riguarda confermo.